Concetti Chiave
- Il lancio verso l'alto è un problema di fisica che coinvolge un punto materiale frenato dall'accelerazione di gravità e successivamente attratto verso il basso.
- Il moto è considerato rettilineo uniformemente accelerato, con la legge oraria espressa come: s = (1/2)at² + v₀t + s₀.
- Un fuoco d'artificio lanciato verticalmente a 50 m/s raggiunge l'altezza massima quando la velocità diventa nulla, calcolata a circa 5.10 secondi.
- La massima altezza raggiunta dal fuoco d'artificio è approssimativamente 127 metri, determinata utilizzando la legge oraria.
- Se lo scoppio ritarda di 2 secondi, l'esplosione avviene a 107 metri da terra, considerando il percorso durante il ritardo.
Quando parliamo di lancio verso l'alto si fa implicitamente riferimento a una "classe" di problemi di fisica relativi a punti materiali che vengono lanciati verso l'alto e, in un primo momento, "frenati" dall'accelerazione di gravità per poi essere di nuovo attratti verso il basso da quest'ultima. Si precisa che il moto è in ogni caso un moto rettilineo uniformemente accelerato, soggetto ad un'accelerazione
Testo dell'esercizio
Un fuoco d'artificio, sparato verticalmente da terra a una velocità iniziale
Svolgimento dell'esercizio (1)
Siccome la velocità decresce con la legge orariaDunque si ottiene:
Svolgimento dell'esercizio (2)
In questo punto è sufficiente valutare la legge oraria inDomande da interrogazione
- Qual è l'altezza massima raggiunta dal fuoco d'artificio?
- Cosa succede se lo scoppio del fuoco d'artificio ritarda di 2 secondi?
- Come si determina il tempo in cui il fuoco d'artificio raggiunge l'altezza massima?
L'altezza massima raggiunta dal fuoco d'artificio è di circa 127 metri, calcolata utilizzando la legge oraria e il tempo in cui la velocità diventa nulla.
Se lo scoppio ritarda di 2 secondi, l'esplosione avviene a un'altezza di 107 metri da terra, considerando la distanza percorsa durante il ritardo.
Il tempo in cui il fuoco d'artificio raggiunge l'altezza massima si determina quando la velocità diventa nulla, calcolato come [math] t = \frac{v_0}{g} = 5.10 s [/math].