elecuglia
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • L'acustica studia i fenomeni vibratori, con il rumore identificato come un suono privo di informazioni che può essere dannoso o disturbante per l'uomo.
  • La frequenza, misurata in Hertz, rappresenta il numero di variazioni di pressione nel tempo, con l'orecchio umano in grado di percepire da 20 Hz a 20000 Hz.
  • L'intensità sonora è la misura del flusso di energia sonora attraverso una superficie, influenzata da modalità di propagazione come sferica, cilindrica e in un tubo.
  • Il Decreto del 16 marzo 1998 stabilisce le norme per la calibrazione e la taratura delle strumentazioni di misura del suono, specificando anche le modalità di posizionamento dei microfoni.
  • La biocibernetica evidenzia come lo stress e il rumore possano causare disturbi psicosomatici e condizioni come sordità e ipoacusia, oltre a interferire con il sonno.

Indice

  1. Acustica
  2. Frequenza
  3. Intensità sonora
  4. Decreto 16 marzo 1998
  5. Biocibernetica

Acustica

L'acustica è la scienza che studia i fenomeni vibratori.
Il rumore è un suono privo di informazioni che può presentare un rischio di danno o di disturbo per l'uomo.
Il suono esiste quando una perturbazione si propaga in un mezzo elastico e causa una variazione di pressione.
[img]https://encrypted-tbn0.gstatic.com/images q=tbn:ANd9GcSRDzMfywvpAIj04bBVbIUhLYUJ1MUIzhb_BA&s[/img]

La pressione sonora è una grandezza scalare che si rileva con un microfono e l'unità di misura è il Pascal. Per via della sensibilità dell'orecchio umano il livello di pressione si esprime in decibel.

IEC 61672 --> descrive i requisiti di prestazione dei fonometri e le costanti di tempo:
- FAST = 125 ms
- SLOW = 1 s
- IMPULSE = 35 ms
- PEAK

Il fonometro è il misuratore del livello di pressione sonora.
Il filtro, presente nella struttura del fonometro, più utilizzato è quello A.
La diversa sensibilità dell'orecchio umano viene simulata negli strumenti attraverso l'adozione di opportuni filtri di ponderazione che realizzano attenuazioni o esaltazioni del livello misurato per ciascuna frequenza.

Frequenza

La frequenza è il numero di variazioni di pressione nell'unità di tempo.
Essa si misura in Hertz, l'orecchio umano copre una banda che va dai 20 Hz al 20000 Hz.

La lunghezza d'onda è la distanza tra due punti omologhi dell'onda.

Intensità sonora

L'intensità sonora è il livello del flusso di energia trasmessa attraverso una superficie perpendicolare alla direzione specificata in un punto. Si misura in W/m² ed èì una grandezza vettoriale.

La propagazione del suono può avvenire in tre modi:
1. Sferica --> ad ogni raddoppio della distanza corrisponde una riduzione del livello pari a 6 dB;
2. Cilindrica --> ad ogni raddoppio della distanza corrisponde una riduzione di 3 dB del livello;
3. In un tubo --> il livello di pressione rimane inalterato su tutta la sua lunghezza.

Decreto 16 marzo 1998

Articolo 2 --> strumentazione di misura:
- calibrata prima o dopo ogni ciclo di misure
- tarata almeno ogni due anni

Articolo 3 --> modalità di misura:
- Allegato A: fattore correttivo (Ki) e rumore a tempo parziale
- Allegato B: il microfono per cambio libero è orientato verso la sorgente. Se ci sono più sorgenti o la sorgente non è identificabile bisogna impiegare un microfono per campo diffuso.

Il microfono è posizionato su un cavalletto ed è collegato ad un fonometro.

Biocibernetica

Uno squilibrio neurofisiologico dei ritmi porta a disturbi psicosomatici, stress e malattie. Il ritmo di usura dell'organismo è la reazione che le persone manifestano in risposta a eccessive pressioni. Lo stress ha aiutato i nostri antenati a sopravvivere.

Nell'ambiente di lavoro si può venire a contatto con sordità, ipoacusia e acufeni. Nell'ambiente di vita si riscontrano solo effetti di disturbo (extrauditivi) che compromettono la salute dell'uomo:
- interferenza con il sonno
- effetti fisiologici complessi

Domande da interrogazione

  1. Che cos'è l'acustica e quale ruolo gioca il rumore in questa scienza?
  2. L'acustica è la scienza che studia i fenomeni vibratori. Il rumore è considerato un suono privo di informazioni che può rappresentare un rischio di danno o disturbo per l'uomo.

  3. Come si misura la frequenza e qual è la gamma di frequenze percepibili dall'orecchio umano?
  4. La frequenza si misura in Hertz e l'orecchio umano può percepire una gamma che va dai 20 Hz ai 20000 Hz.

  5. Quali sono le modalità di propagazione del suono e come influenzano l'intensità sonora?
  6. Il suono può propagarsi in modo sferico, cilindrico o in un tubo. Ogni modalità influisce diversamente sull'intensità sonora, ad esempio, nella propagazione sferica, ad ogni raddoppio della distanza, il livello si riduce di 6 dB.

  7. Quali sono gli effetti dello stress e del rumore sull'organismo secondo la biocibernetica?
  8. Lo stress e il rumore possono portare a disturbi psicosomatici, stress e malattie. Nell'ambiente di lavoro, possono causare sordità, ipoacusia e acufeni, mentre nell'ambiente di vita possono interferire con il sonno e causare effetti fisiologici complessi.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community