Concetti Chiave
- Le cariche sono disposte ai vertici di un rombo, con due triangoli equilateri che lo formano, condividendo un lato comune.
- La lunghezza del lato dei triangoli equilateri è calcolata tramite la trigonometria, utilizzando l'altezza e il seno di 60°.
- Nel punto B, una forza risultante è calcolata dalla regola del parallelogramma, diretta verso il basso, con vettori di uguale modulo.
- La forza repulsiva al punto B, dovuta alla carica negativa in D, ha lo stesso modulo ma direzione opposta alla risultante delle forze attrattive.
- La somma delle forze al punto B è nulla, e lo stesso ragionamento si applica al punto D, confermando l'equilibrio delle forze su entrambe le cariche negative.
In questo appunto affronteremo un esercizio dimostrativo in cui, in una configurazione abbastanza simmetrica, dimostreremo con dei semplici conti che la forza totale agente su alcune cariche è nulla. Vediamo il testo dell'esercizio.
Testo dell'esercizio
Una sbarretta isolante di lunghezzaDimostrare che la forza totale agente su ciascuna delle cariche negative è nulla.

Svolgimento dell'esercizio
Le quattro cariche in figura sono poste ai vertici di un rombo; è noto inoltre che i lati di un rombo soddisfano la proprietà:Inoltre, sappiamo che i due triangoli che formano questo rombo sono equilateri, quindi abbiamo che:
Per trovare quindi il lato dei triangoli, conoscendo l'altezza dei triangoli che è
Nel punto
Concentriamoci sulle prime due.
La forza risultante fra esse è dato dalla regola del parallelogramma, ed è diretto verso il basso. Poiché gli angoli
Quindi, calcoliamo il valore delle forze:
Nel punto
Questa forza ha stessa direzione della forza risultante da
Notiamo che questa forza ha lo stesso modulo della precedente.
Essendo opposta ad essa, possiamo dedurre che effettivamente, nel punto
Applicando lo stesso ragionamento, si può dedurre che anche nel punto
Domande da interrogazione
- Qual è la configurazione geometrica delle cariche nel problema?
- Come si calcola il lato dei triangoli equilateri?
- Qual è la direzione della forza risultante tra le cariche positive e negative?
- Perché la forza totale su ciascuna carica negativa è nulla?
Le quattro cariche sono posizionate ai vertici di un rombo, con due triangoli equilateri che formano il rombo.
Il lato dei triangoli equilateri si calcola usando la trigonometria, dividendo l'altezza per il seno dell'angolo opposto di 60°, risultando in [math]frac(2a)(\sqrt3)[/math].
La forza risultante tra le cariche positive e negative è diretta verso il basso, secondo la regola del parallelogramma.
La forza totale è nulla perché la forza attrattiva risultante dalle cariche positive è uguale e opposta alla forza repulsiva della carica negativa, annullandosi a vicenda.