Anna___04
Genius
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Bernardino Telesio, nato a Cosenza nel 1509, critica il pensiero di Aristotele e scrive "de rerum natura iuxta propria principia", un'opera censurata dalla Chiesa.
  • Telesio esplora la natura basandosi sull'osservazione diretta, rifiutando spiegazioni immaginarie e arbitrariamente concepite.
  • Propone che i fenomeni naturali seguono leggi costanti e uniformi, con la sensazione umana come chiave per comprendere la realtà.
  • La sua filosofia vede caldo e freddo come agenti fondamentali della natura, influenzando la materia che reagisce al calore terrestre.
  • La conoscenza per Telesio è un processo sensoriale che evolve in memoria, immaginazione e infine conoscenza intellettiva, con la sensazione come criterio di verità.

Telesio - Vita ed opere

Bernardino Telesio nasce a Cosenza nel 1509. Conosce il pensiero di Aristotele ma ne resta insoddisfatto. Viaggia molto, anche a Napoli, e muore a Cosenza nel 1588. È autore del libro "de rerum natura iuxta propria principia", che viene messo nell'indice dei libri proibiti. Esso riguarda la natura, però studiata osservando i principi naturali che la regolano. Egli parte dall'osservazione della natura per descriverla, e non da cause immaginarie e immaginate arbitrariamente.
Trova una ripetitività della natura, che agisce allo stesso modo. Si può osservare il percorso che lui vuole intraprendere: egli specifica l'uniformità della natura (i fenomeni naturali sono uguali e costanti) e il valore della sensazione.
C'è residuo di una concezione di Dio esterna alla natura: non c'è ancora l'idea di un Dio immanente e insito nella natura, ma Telesio crede nell'esistenza di un Dio esterno che abbia costituito il mondo sulla base di un principio razionale, che le leggi della natura seguono. Solo l'uomo può interessarsi ai principi naturali e coglierne i particolari perché egli stesso è natura. L'uomo capisce di essere parte della natura stessa e perciò la indaga. Tra Dio, uomo e natura non c'è differenza. Natura e uomo sono una manifestazione di un dio immanente alla natura stessa. I sensi hanno sia una funzione gnoseologica (conoscitiva) ma anche metafisica perché sono il principio stesso della realtà.

Tutto si genera da caldo e da freddo, le due nature agenti. Siccome si tratta di due elementi incorporei, essi sussistono nella massa corporea, una natura inerte e soggetta alla loro azione. Ogni elemento contiene in sé questi tre concetti.
Il caldo rappresenta lo spirito per tutte le cose inorganiche e l'anima per gli animali e l'uomo. Un'unica sostanza materiale, compresa di spirito e di anima pervade la realtà intera. La spiegazione della realtà non è esterna: non ricorre a un primo principio immobile ma la causa è nella natura ed è dovuta al movimento provocato dal calore sulla Terra. Anche la finalità, lo scopo della natura, non viene dall'esterno, ma è dentro la natura.
La continua lotta di caldo e freddo determina la vita dell'universo. Tutti gli oggetti, anche immateriali, sentono perché in essi c'è lo spirito, che anima da tutte le cose ed è fatto da una materia rarefatta che riempie la natura.
In Telesio la sensibilità è come la percezione che la natura ha di se stessa. La conoscenza sensibile nasce da un contatto diretto tra chi percepisce e la cosa percepita. Tutte le facoltà conoscitive per Telesio si riconducono alla sensibilità. Prima la conoscenza si basa sui sensi, che generano un'immagine, la quale a sua volta genera una sensazione; poi diventa memoria, poi immaginazione e poi conoscenza intellettiva. Non solo l'uomo ma tutti gli esseri sono dotati di ragione e la validità della conoscenza è determinata da un criterio di verità che sta nella sensazione. Perciò per Telesio man mano che si arriva alle sfere più alte è più possibile cadere in errore.

Domande da interrogazione

  1. Qual è l'approccio di Bernardino Telesio allo studio della natura?
  2. Telesio studia la natura osservando i principi naturali che la regolano, partendo dall'osservazione diretta piuttosto che da cause immaginarie.

  3. Come Telesio concepisce il rapporto tra Dio, uomo e natura?
  4. Telesio vede Dio come un'entità esterna che ha creato il mondo secondo un principio razionale, ma considera l'uomo e la natura come manifestazioni di un dio immanente.

  5. Qual è il ruolo del caldo e del freddo nella filosofia di Telesio?
  6. Caldo e freddo sono le due nature agenti che determinano la vita dell'universo, con il caldo che rappresenta lo spirito e l'anima, mentre la loro interazione genera il movimento e la vita.

  7. Come Telesio descrive il processo di conoscenza?
  8. La conoscenza per Telesio inizia dai sensi, che generano un'immagine e una sensazione, evolvendo poi in memoria, immaginazione e infine conoscenza intellettiva, con la sensibilità come base di tutte le facoltà conoscitive.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community