pser
di pser
Ominide
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Baruch Spinoza, noto filosofo, è nato in una famiglia ebrea rifugiata in Olanda, dopo essere stata espulsa dalla Spagna.
  • Spinoza si oppose alla riduzione cartesiana della filosofia alla sola gnoseologia, sostenendo un fine filosofico più elevato.
  • La sua scomunica dalla comunità ebraica avvenne a causa delle sue tesi che contrastavano le classiche concezioni di Dio.
  • Privato dei legami comunitari e del supporto economico, Spinoza divenne un intagliatore di vetri ottici per sostentarsi.
  • La sua esperienza di vita, inclusa la scomunica e il lavoro manuale, influenzò profondamente la sua dottrina filosofica.
SPINOZA: VITA

Subito dopo la formulazione delle tesi cartesiane, considerate dagli storici della filosofia il punto di avvio della filosofia moderna, tutti i filosofi che giunsero immediatamente dopo si trovarono a dover appoggiare o contestare la maggiore delle affermazioni cartesiane ovvero la riduzione della filosofia alla gnoseologia, vale a dire che il cuore della filosofia non era più l’indagine della realtà bensì la ricerca di un metodo di conoscenza valido.

Dopo Pascal, tra i filosofi che si segnalarono per non aver appoggiato tale affermazione cartesiana sostenendo che la filosofia si avesse come fine qualcosa di più elevato rispetto alla mera conoscenza, si segnala Baruch Spinoza, il cui nome ci suggerisce una caratteristica della sua vita inscindibile dalla filosofia, vale a dire le sue origini ebraiche. Egli infatti nasce da una famiglia ebrea in Olanda, dove si era rifugiata in quanto tutti gli ebrei della Spagna, paese di origine della sua famiglia, erano stati scacciati e saranno in seguito espulsi da diversi paesi europei nei secoli successivi: come accade ancora oggi, le comunità ebraiche, che si sono sparse in tutta Europa a partire dalla conquista di Gerusalemme compiuta da Tito agli albori della cristianità, sono composte da diverse famiglie che vivevano a stretto contatto e sono caratterizzate da riti molto particolari e unici. Quando fu scomunicato dal rabbino della sua comunità a causa delle sue tesi, che andranno contro la denominazione classica di Dio fornita dalle due maggiori religioni rivelate, il cristianesimo e l’ebraismo, se da un lato ciò lo spinse a profondere tutto il suo impegno nel mettere per iscritto e pubblicare le sue tesi, dall’altra egli si vide privato di tutti i legami che aveva costruito tra la comunità e anche dei mezzi economici che essa gli poteva fornire: di conseguenza fu costretto a trovare un lavoro per soddisfare le sue esigenze e venne assunto come intagliatore di vetri ottici, un mestiere in voga in Olanda dove erano stati fabbricati i primi cannocchiali. La sua dottrina risentirà però anche di questa situazione che si troverà a vivere.

Domande da interrogazione

  1. Qual è stata la posizione di Spinoza riguardo alla riduzione della filosofia alla gnoseologia proposta da Cartesio?
  2. Spinoza non ha appoggiato la riduzione della filosofia alla gnoseologia proposta da Cartesio, sostenendo che la filosofia avesse come fine qualcosa di più elevato rispetto alla mera conoscenza.

  3. Quali furono le conseguenze della scomunica di Spinoza dalla sua comunità ebraica?
  4. La scomunica privò Spinoza dei legami e dei mezzi economici forniti dalla comunità, costringendolo a lavorare come intagliatore di vetri ottici per mantenersi.

  5. In che modo le origini ebraiche di Spinoza influenzarono la sua vita e filosofia?
  6. Le origini ebraiche di Spinoza sono una caratteristica inscindibile della sua vita, influenzando la sua filosofia e portandolo a essere scomunicato per le sue tesi che andavano contro le denominazioni classiche di Dio.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community