anchor9798
Ominide
2 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Baruch Spinoza nacque ad Amsterdam nel 1632 in una famiglia di ebrei spagnoli benestanti e studiò latino e scienze.
  • Spinoza rifiutò una cattedra universitaria per mantenere la sua libertà di pensiero, morendo a 44 anni di tubercolosi.
  • La sua filosofia rifiuta il finalismo e vede Dio come necessità oggettiva delle cose, avvicinandosi a una visione ateistica.
  • Spinoza utilizzava un metodo geometrico, applicando la geometria analitica per comprendere fenomeni e emozioni.
  • Predicava una visione sub specie aeternitatis, che libera dalle passioni e porta pace e serenità.

Indice

  1. Infanzia e formazione di Spinoza
  2. Conflitti religiosi e vita modesta
  3. Rifiuto della cattedra e morte
  4. Visione filosofica di Spinoza
  5. Metodo geometrico e necessità oggettiva

Infanzia e formazione di Spinoza

Baruch Spinoza nacque ad Amsterdam nel 1632 da una famiglia di benestanti ebrei spagnoli. Frequentò la scuola di Francesco van den Enden presso cui studiò latino e scienze. La conoscenza del latino gli permise di approcciare il mondo dei classici e gli rese accessibili i filosofi come Cartesio e Bacone.

Conflitti religiosi e vita modesta

Egli non aveva una visione della religione completamente ebraica e iniziò così a scontrarsi con teologi e dotti della Sinagoga. Tutti desideravano che diventasse rabbino maegli si mostrò irremovibile ed un fanatico cercò addirittura di ucciderlo ma per la sua prontezza di riflessi riuscì a salvarsi. Egli imparò a tagliare i vetri ottici e dato il tenore di vita modesto che manteneva egli aveva bisogno di poco per vivere.

Rifiuto della cattedra e morte

Nel 1673 gli venne offerta la cattedra universitaria a Heidelberg e rifiutò poichè pensava che ciò potesse limitare la sua libertà di pensiero. Morì di tubercolosi nel 1677 a 44 anni.

Visione filosofica di Spinoza

Egli predicò la visione delle cose sub specie aeternitatis capace di liberare dalle passioni e donare pace,tranquillità e serenità.

Non esiste un progetto eterno ed un finalismo. L'uomo non è più il soggetto principale a cui l'amore di Dio è rivolto poichè questo Dio non è nient'altro che necessità oggettiva delle cose ed è natura. Ciò può anche essere considerato come una sorta di ateismo.

Metodo geometrico e necessità oggettiva

Il suo metodo è geometrico,utilizza la geometria analitica perchè se tutto è dato da una necessità oggettiva,conoscendo i presupposti che sono alla base dei vari fenomeni si arriva anche ad un'elaborazione. La geometria analitica da degli assiomi a cui riferirsi,anche le emozioni possono rifarsi alla geometria analitica.

Domande da interrogazione

  1. Quali furono le influenze formative di Spinoza durante la sua infanzia?
  2. Spinoza nacque ad Amsterdam nel 1632 e studiò latino e scienze presso la scuola di Francesco van den Enden, il che gli permise di accedere ai classici e ai filosofi come Cartesio e Bacone.

  3. Perché Spinoza rifiutò la cattedra universitaria a Heidelberg?
  4. Spinoza rifiutò la cattedra nel 1673 perché temeva che potesse limitare la sua libertà di pensiero.

  5. Come descrive Spinoza la visione delle cose e il concetto di Dio?
  6. Spinoza predicò una visione delle cose sub specie aeternitatis, liberatrice dalle passioni, e descrisse Dio come necessità oggettiva delle cose, identificandolo con la natura, il che può essere visto come una forma di ateismo.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community