sunny0108
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il monismo ontologico sostiene che la realtà è unica, eterna, infinita e increata, identificandola con Dio.
  • La fisica descrive la sostanza come infinita, con infinite qualità, di cui percepiamo solo pensiero ed estensione.
  • Nella teologia, Dio è visto come identico alla natura, rappresentando l'ordine necessario e razionale dell'universo.
  • In etica, il comportamento umano è guidato dall'istinto di autoconservazione e dalle emozioni di gioia e tristezza.
  • L'evoluzione della conoscenza umana passa attraverso stadi pre-scientifico, razionale ed etico, fino al religioso.

Indice

  1. Ontologia
  2. Fisica
  3. Teologia
  4. Etica
  5. Etica e gnoseologia

Ontologia

Problema: Com’è la realtà?
Come dimostrarne l’esistenza?
Titolo: Monismo ontologico.
Teoria: la realtà è unica composta da sostanza che è causa di se stessa, e non ha bisogno di niente per esistere. Essa è:
-increata perché non ha bisogno di niente per esistere.
-eterna siccome possiede tra le sue proprietà costitutive quelle dell’esistenza e quindi non può non esistere.
-infinita poiché non ha bisogno infinita poiché non ha bisogno di nient’altro per esistere e se fosse finita dipenderebbe da qualcos’altro.

-unica, per cui comprende il mondo all’interno di sè.
Queste proprietà la fanno sì che coincida con Dio. Il mondo è regolato da causalismo meccanicismo e finalismo.

Fisica

Problema: quali sono gli attributi della realtà?
Titolo: Le caratteristiche della sostanza.
Teoria: La sostanza è infinita, e infinite sono le qualità e i suoi attributi; noi però siamo in grado di percepire solo due: il pensiero corrisponde a Dio, l’estensione alla natura.

Problema: Com’è la natura?
Titolo: Natura naturans e natura naturata.
Teoria: Esiste una natura naturans vale a dire Dio come causa e una natura naturata intesa come insieme di causa e effetto che corrisponde con la natura. Questa natura coincide con l’ordine geometrico dell’universo, e il mondo intero va inteso come un insieme di fenomeni regolati da i rapporti di causa ed effetto.

Teologia

Problema: Com’è Dio?
Titolo: Monismo panteistico.
Teoria: Dio non si colloca su un piano a se stante ma è identificato con la natura (deus sive natura). Dio inoltre coincide con l’ordine necessario e razionale della natura.

Etica

Problema: Da dove deriva il comportamento umano?
Titolo: L'istinto di autoconservazione.
Teoria: Le azioni umane sono regolate da un rapporto di causa ed effetto. Per questo si può descrivere la geometria delle emozioni. Alla base del comportamento umano è l’istinto di autoconservazione: si cerca di raggiungere la gioia e fuggire la tristezza. Da queste due emozioni fondamentali Spinoza ricava tutte le altre passioni in un modo assolutamente necessario e meccanico.

Etica e gnoseologia

Problema: Esiste un’evoluzione nella conoscenza umana?
Titolo: Gli stadi della conoscenza umana.
Teoria: l’uomo attraversa nella propria evoluzione degli stadi e maturo a livello etico e conoscitivo. Il primo stadio è detto pre-scientifico: l'uomo ha la percezione delle cose ma non è in grado di formulare alcuna teoria; l'uomo è schiavo delle passioni non sapendo che nesse sono il risultato dei meccanismi. Il secondo stadio è detto razionale o etico: L’uomo ha una chiara visione scientifica e etica del mondo ed è consapevole del determinismo che governa il mondo e la propria condotta. Il terzo stadio è detto religioso: il mondo è visto dal punto di vista della sostanza quindi di Dio; si percepiscono i fenomeni nel loro complesso e si comprende che l’ universo non è sub specie temporis, ma sub specie aeternitatis.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la teoria del monismo ontologico?
  2. La teoria del monismo ontologico sostiene che la realtà è unica e composta da una sostanza che è causa di se stessa.

  3. Quali sono le proprietà della realtà secondo il monismo ontologico?
  4. Le proprietà della realtà secondo il monismo ontologico sono: essere increata, eterna, infinita e unica.

  5. Cosa corrisponde al pensiero secondo la teoria della sostanza nella fisica?
  6. Secondo la teoria della sostanza nella fisica, il pensiero corrisponde a Dio.

  7. Quali sono gli stadi della conoscenza umana secondo la teoria dell'evoluzione nella gnoseologia?
  8. Gli stadi della conoscenza umana secondo la teoria dell'evoluzione nella gnoseologia sono: pre-scientifico, razionale o etico, e religioso.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community