Concetti Chiave
- L'idea di sostanza è una costruzione complessa dell'intelletto umano, non un concetto universale.
- Secondo il nominalismo estremo, gli universali non esistono come entità reali, ma sono solo convenzioni.
- La sostanza è un'idea complessa formata da idee semplici, delle quali possiamo fare esperienza.
- Il concetto di 'io' è un'idea complessa, non un'entità permanente o un substrato preesistente.
- Locke propone una filosofia della conoscenza basata su ciò che è concretamente conoscibile e certo.
Idea di sostanza
È solo un’idea complessa ‘creata’ dall’intelletto umano.
Nominalismo di Rochellino(estremo): non esistono concetti universali antecedenti l’esperienza. Gli universali sono termini convenzionali, non res. Si è portati ad un’indebita operazione che ritiene di poter ritenere l’idea di sostanzialità. Noi non abbiamo esperienza degli universali, ma solo di idee semplici che riportano ad essa. La sostanza ad essere buoni è un’incognita da conoscere, ammesso che esista, le essenze non esistono.
Il nostro IO è un’idea complessa e non è un ‘quid’ che permane, non è un substrato che sussiste e fa da base.
L’io nasce tramite empiria, non esiste un’anima/coscienza pre-esistenziale. Non si riesce ad avere esperienza del substrato.
Ma Locke non vuole evitare il problema che comporta tale inconoscibilità, ma cerca di elaborare una sua filosofia della conoscenza che si basi su ciò che almeno è davvero possibile conoscere e su ciò che è certo.