iostudio7
Ominide
1 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Le idee semplici sono gli elementi fondamentali del pensiero, simili all'alfabeto della conoscenza.
  • La mente riceve idee semplici tramite la sensazione e la riflessione, le uniche fonti di conoscenza.
  • La sensazione fornisce impressioni da cose esterne, mentre la riflessione riguarda gli stati interiori.
  • Il termine "idea" in questo contesto indica esperienze sensibili, non rappresentazioni intellettuali.
  • L'intelletto agisce passivamente sia nella sensazione che nella riflessione, simile a uno specchio che riflette immagini.

Quali sono le idee semplici?

Le idee semplici sono come l’alfabeto del pensiero, cioè gli elementi primi e fondamentali di tutta l’ulteriore conoscenza.
La mente riceve passivamente tali idee da due fonti, la sensazione (senso esterno) e la riflessione (senso interno) che sono le uniche finestre attraverso le quali penetra la luce della conoscenza nell’intelletto ancora oscuro perché privo di qualunque idea innata.
La sensazione offre all’intelletto le impressioni delle cose esterne (esempio il rosso, il dolce, il caldo, il duro); la riflessione fornisce all’intelletto le percezioni degli stati interiori, cioè degli atti dello stesso spirito (es.

il dubitare, il volere, il credere).
Perciò il termine idea, a proposito delle idee semplici, indica esperienza sensibile esterna ed interna e non rappresentazione intellettiva, concetto che è il significato più comune della parola.
Anche nella riflessione l’intelletto è passivo come nella sensazione: la sola differenza è che, in essa, lo spirito è rivolto versa la propria interiorità, cioè alle sue operazioni interne, anziché verso l’esterno, cioè verso gli oggetti della realtà naturale. Di conseguenza tanto nella sensazione quanto nella riflessione l’intelletto può essere paragonato ad uno specchio il quale riceve le immagini che in esso si riflettono.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community