Stefaniab.
Ominide
4 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Dopo la morte di Hegel, la scuola hegeliana si divise in due correnti: la destra conservatrice e la sinistra progressista, chiamati "giovani hegeliani".
  • Per Hegel, il problema centrale dell'uomo era conciliare l'interno e l'esterno, un tema affrontato attraverso la sua dialettica di tesi, antitesi e sintesi.
  • I filosofi di destra sostenevano che lo stato prussiano fosse la realizzazione dello spirito assoluto, mentre quelli di sinistra vedevano questo come un punto da superare.
  • La religione cristiana e la filosofia hegeliana condividono similitudini, ma per la sinistra hegeliana, la fede cristiana non riesce a esprimere adeguatamente il rapporto tra finito e infinito.
  • Hegel considerava la filosofia superiore alla religione, poiché la filosofia svela la verità che la religione racconta attraverso miti.

Indice

  1. Divisione hegeliana e temi principali
  2. Coscienza infelice e assoluto
  3. Destra e sinistra hegeliana
  4. Giustificazionismo e spirito assoluto
  5. Religione e filosofia hegeliana

Divisione hegeliana e temi principali

Dopo la morte di Hegel nel 1831 nascono la destra e sinistra hegeliana, che affrontano il tema religioso e quello politico.

Per Hegel il problema fondamentale dell'uomo era quello di capire il rapporto tra interno ed esterno, e quindi quello di trovare una conciliazione tra queste realtà che apparentemente non sembravano unificabili.

Coscienza infelice e assoluto

Hegel aveva parlato infatti di coscienza infelice: contrasto tra dio e l'uomo.

Aveva parlato di un assoluto che si riconosce come un’immagine (nell’arte) poi come rappresentazione (nella religione, appunto) poi come concetto (nella filosofia). Quindi mentre la religione è il momento dell’antitesi , la filosofia ti permette di cogliere la verità.

Destra e sinistra hegeliana

Destra: conservatori, che non volevano cambiare niente del pensiero di Hegel

Sinistra: progressisti, interpretano il pensiero di Hegel in un senso nuovo. Sono chiamati “giovani hegeliani” perché erano più giovani di quelli di destra

“La storia è teofania dello spirito” è il percorso attraverso cui lo spirito appare.

La dialettica: tesi antitesi sintesi, che era la tesi di un nuovo processo.

I filosofi di destra danno importanza al 3° momento: dicono che lo stato prussiano è la realizzazione dello spirito assoluto.

Quelli di sinistra danno importanza al secondo momento, l’antitesi: non giustificavano lo status quo perché lo stato prussiano è un istituzione che vale in questo momento ma verrà superata.

Giustificazionismo e spirito assoluto

Si parla di «giustificazionismo» hegeliano perché se dici che tutto ciò che è reale è razionale significa che tutto ciò che è deve essere.

Lo spirito assoluto prima si conosce sotto forma di immagine, poi sotto forma di rappresentazione poi come concetto.

Religione e filosofia hegeliana

La religione cristiana aveva affinità con la sua filosofia: trinità 

- padre è l’idea in sé

- figlio idea che esce fuori di sé, cioè dio che si fa uomo

- lo spirito santo è dio che ha vissuto l’esperienza dell’altro da sè

Destra: la filosofia di Hegel spiega proprio il mistero della fede cristiana, anzi la rende giustificata alla ragione. Sono conciliabili, sono la stessa cosa cambia solo la forma, ma il contenuto è lo stesso (l’assoluto)

Sinistra: non c’è conciliazione .. la filosofia di Hegel fa vedere come la fede cristiana non è adatta ad esprimere il rapporto finito-infinito.

Strauss aveva detto che apparentemente nella figura di Cristo si sono conciliati questi 2 opposti, e l’uomo ha avuto modo di capire che dentro di sé c'è il divino.

La religione nasce dal contrasto tra infinito e finito, ma non ti fa cogliere la verità perché essa è solo un mito che serve a spiegare in termini fantastici quella che è una verità accessibile solo con la filosofia (cioè l’identità di finito e infinito)

Quello che c’è scritto nel vangelo non è la verità, dio che si fa uomo non è verità è un mito per spiegare la coincidenza di finito e infinito che Hegel ha spiegato in filosofia.

La religione pretende di fare la stessa cosa ma non ci riesce perché utilizza un racconto mitico.

Per lui il compito della filosofia è proprio quello di mostrare l’inadeguatezza della religione a cogliere la realtà.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le principali differenze tra la destra e la sinistra hegeliana?
  2. La destra hegeliana è conservatrice e non vuole cambiare il pensiero di Hegel, mentre la sinistra è progressista e interpreta il pensiero di Hegel in modo nuovo, criticando lo status quo.

  3. Come Hegel concepisce il rapporto tra religione e filosofia?
  4. Hegel vede la religione come un momento di antitesi e la filosofia come il mezzo per cogliere la verità, mostrando l'inadeguatezza della religione a esprimere il rapporto tra finito e infinito.

  5. Cosa significa "giustificazionismo" hegeliano?
  6. Il "giustificazionismo" hegeliano implica che tutto ciò che è reale è razionale, quindi tutto ciò che esiste deve essere giustificato razionalmente.

  7. Qual è il ruolo della dialettica nella filosofia hegeliana?
  8. La dialettica in Hegel si articola in tesi, antitesi e sintesi, rappresentando un processo attraverso cui lo spirito si manifesta e si evolve.

  9. Come la sinistra hegeliana vede la religione cristiana?
  10. La sinistra hegeliana ritiene che la religione cristiana non sia adatta a esprimere il rapporto finito-infinito, considerandola un mito che non riesce a cogliere la verità come fa la filosofia.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community