Concetti Chiave
- Arthur Schopenhauer nasce a Danzica nel 1788 e si trasferisce ad Amburgo nel 1797, vivendo un'infanzia segnata dai viaggi e dall'apprendimento di diverse lingue.
- La morte del padre per suicidio a 14 anni provoca un conflitto familiare, con Schopenhauer che rifiuta la carriera commerciale desiderata dal padre, avvicinandosi invece agli studi e alla filosofia.
- Nel 1809 si iscrive a medicina ma presto si appassiona alla filosofia, studiando a Berlino sotto l'influenza di Fichte e opponendosi agli idealisti come Hegel.
- Nel 1818 pubblica "Il mondo come volontà e rappresentazione" e inizia a insegnare a Berlino, in competizione diretta con Hegel, alimentando la sua avversione per lui.
- Trasferitosi a Francoforte nel 1831 per sfuggire alla peste, Schopenhauer conduce una vita dedicata allo studio, ottenendo fama solo negli ultimi anni prima della sua morte nel 1860.
Indice
Infanzia e primi anni
Nasce a Danzica (Colonia) nel 1788. Nel 1797 si trasferisce ad Amburgo. Viaggia molto, conosce diverse lingue, fin da bambino. Sarà ospite di una famiglia francese e viaggia molto in Inghilterra con i genitori.
Contrasti familiari e studi
A 14 anni perde il padre per un suicidio. Egli pensa sia colpa della madre e questo lo porta ad un contrasto con la famiglia. C’è anche una questione sul suo futuro. Il padre vuole che inizi una carriera da commerciante ma lui non ne vuole sapere. Comincia a studiare e incontra Khete e Mayer. Entra anche in contatto con quest’ultimo con la cultura indiana.
Carriera accademica e filosofia
Nel 1809 si iscrive a medicina, anche se ben presto inizia il suo interesse per la filosofia. Nel 1811 si trasferisce all’università di Berlino a studiare filosofia, ispirato da Fichte. Quest’ultimo nutre odio negli idealisti (tra cui hegel). Questa filosofia la considera arida e accademica, slegata dalla vita. Nel 1813 consegue il dottorato con la tesi sulle radici del principio della ragione sufficiente.
Vita a Berlino e rivalità
Nel 1818 pubblica il mondo come volontà e rappresentazione e nel 1820, dopo un viaggio in Italia, inizia ad insegnare presso l’università di Berlino. Lo fa nelle stesse ore di Hegel e ciò alimenta ancora il suo odio nei suoi confronti.
Ultimi anni e riconoscimenti
Nel 1831 si trasferisce a Francoforte per fuggire dall’epidemia di peste. In questo periodo passerà una vita tranquilla, dedicandosi allo studio. La fama viene solo nell’ultimo decennio della sua vita. Nel 1859 viene pubblicata la terza edizione del mondo come volontà e rappresentazione. Muore nel 1860.