Chiaracorsett-6
Ominide
1 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Schelling supera Fichte eliminando la distinzione tra soggetto e oggetto, vedendo entrambi come parti dell'assoluto.
  • La natura è vista come un'infinità produttiva e viva, in contrasto con l'idea di materia brutta di Fichte.
  • Tutto è considerato pensiero e assoluto, con un concetto statico diverso dall'assoluto di Hegel.
  • Natura e spirito sono fasi dell'assoluto; la natura come fase inconscia si evolve verso la consapevolezza dello spirito.
  • L'evoluzione della natura culmina nell'uomo, considerato spirito e intelligenza consapevole di sé.

Schelling - pensiero filosofico

(Non io coincide con io)

Schelling va oltre il pensiero di Fichte eliminando la contrapposizione tra soggetto e oggetto. Se Fichte e Hegel affermavano la priorità dello spirito sulla natura, schelling tende a vedere nella natura l'espressione della stesso infinito. Egli afferma che esiste soltanto l'assoluto e l'io (spirito) e il non io (natura) ne sono parte. La natura, materia brutta secondo Fichte, è concepita da Schelling come produttività infinita, viva, animata, feconda, unità vivente che si manifesta con forze dinamiche.

Mentre lo spirito è comunque parte dell'infinito, poiché manifesta in sé i suoi caratteri originali (natura) e si presenta come libertà originaria. Schelling elimina il limite posto dalla realtà e afferma che TUTTO è pensiero. TUTTO è assoluto. Un assoluto statico, diverso da quello di Hegel.
Schelling afferma che la natura (fase inconscia), assoluto che non sa di essere tale, e lo spirito (fase conscia) sono parti dell'assoluto: provengono da una stessa realtà e quindi sono aspetti del 'tutto'.

Anche se la natura è definita come fase inconscia, essa possiede uno sviluppo che procede verso lo spirito poiché si esprime in una moltitudine di forme diverse: dalla natura inanimata e non intelligente, per gradi, a esseri con una struttura più complessa e intelligente, fino ad arrivare all'uomo, spirito, intelligenza consapevole di sé.

Dunque vale l'esempio: la pietra è già spirito in potenza e noi siamo ancora natura.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community