Concetti Chiave
- La rivoluzione scientifica del 1550 segnò un periodo di importanti scoperte, tra cui la teoria eliocentrica di Copernico e le leggi del moto di Newton.
- Copernico propose che il sole, non la terra, fosse al centro dell'universo, segnando il passaggio dal geocentrismo all'eliocentrismo.
- Newton unificò le teorie di Galileo e Keplero con la sua teoria gravitazionale e formulò le tre leggi del moto.
- La Controriforma fu la risposta della Chiesa cattolica al Protestantesimo, con misure come il Tribunale di Inquisizione e l'Indice dei libri proibiti.
- Il Concilio di Trento del 1545 rappresenta la Riforma cattolica, chiarendo la posizione dottrinale cattolica e rinnovando la disciplina ecclesiastica.
La rivoluzione scientifica. Sempre in questo periodo(1550) ci fu la rivoluzione scientifica. Essa inizia nel 154,in seguito alla pubblicazione di un opera di Copernico. E passa sotto questo nome non solo la rivoluzione Copernicana ma tutte quelle scoperte scientifiche che si fanno in questo periodo quindi ad esempio anche le leggi di Newton sul moto. Copernico si rese conto che la terra non era ferma al centro dall'universo ma era il sole a ruotare intorno ad essa.
Si passa dal Geocentrismo(cioè Geo,terra,al centro) all'eliocentrismo(il sole al centro). Newton invece con la sua teoria gravitazionale unifica la fisica di Galileo e quella di Keplero. Egli formula le tre leggi del moto.Quindi ogni uomo può predicare la Parola di Dio. Viene eliminata così la distinzione tra Clero e Laici.
-Secondo Lutero l'unica certezza che dona la pace è la consapevolezza che nessuno sforzo umano salva l'uomo,ma solo la grazia e la misericordia di Dio.
Controriforma e Riforma cattolica.
-La reazione della Chiesa prende il nome di Controriforma. Vengono condannati gli errori del Protestantesimo e viene formulato positivamente il dogma cattolico. Vennero anche prese misure restrittive come l'istituzione del Tribunale di Inquisizione del 1542 e la compilazione dell'Indice dei libri proibiti.
-Come Riforma cattolica si intende invece il Concilio di Trento del 1545 che prese posiione dottrinale chiara circa le tesi dei protestanti e promosse il rinnovamento della disciplina della Chiesa dando indicazioni sulla formazione del clero.