Francy1982
Genius
4 min. di lettura
Vota 4,5 / 5

Concetti Chiave

  • Nicola Cusano, nato nel 1401 a Kues, è stato un influente filosofo, giurista, umanista, matematico, astronomo e teologo, noto per il suo sostegno all'umanesimo rinascimentale.
  • Ha studiato in Germania e Italia, conseguendo il titolo di doctor decretorum a Padova e assumendo ruoli importanti come segretario del cardinale Giordano Orsini e vicario generale a Roma.
  • Tra le sue opere principali, la "Docta Ignorantia" esplora la conoscenza come proporzione tra noto e ignoto, sottolineando l'accettazione dell'ignoranza sapiente in senso socratico.
  • Nicola Cusano introduce il concetto di Coincidentia Oppositorum, proponendo una visione del mondo empirico come opposto al mondo assoluto di Dio, critica la logica Aristotelica e anticipa la Rivoluzione Scientifica.
  • Cusano sostiene che Dio è infinito e indipendente dal mondo finito, concetto che sfida le visioni medievali e l'idea di un universo geocentrico.

In questo appunto di filosofia viene descritta la biografia di Nicola Cusano e le opere principali del celebre filosofo Nicola Cusano nato a Kues nell'anno 1401. Tra le professioni che ha svolto vi sono quelle di filosofo, giurista, umanista, matematico, astronomo, teologo. Fu uno dei primi grandi esponenti filosofici ad avere sostenuto l'umanesimo rinascimentale. Tra le sue opere più importanti si ricordano gli scritti mistici o di natura spirituale relativi alla Docta Ignorantia.

descrizione della figura di Niccolò Cusano

Indice

  1. Vita di Nicola Cusano
  2. Opere e filosofia

Vita di Nicola Cusano

Il suo vero cognome era Crebs, ebbe un'educazione cristiana, seppur tedesco studiò anche in Italia. La sua origine tedesca lo sensibilizza verso la religione, ma lo studiare in Italia lo sensibilizza ai lavori naturalistici. Ricevette un'educazione scolastica a Deventer, presso la scuola dei Fratelli della vita comune. La sua formazione universitaria era iniziata ad Heidelberg, quando poi continuò gli studi a Padova nel 1417 dove riuscì a conseguire il titolo di doctor decretorum. Dopo essere giunto a Colonia, nel 1425 studiò nella città teologia e filosofia. L'anno seguente diventò il segretario del cardinale Giordano Orsini. Si interessò poi ai Codici classici dell'antichità e dopo essere diventato sacerdote, nell'anno 1432 prese parte al Concilio di Basilea, dove appoggiò la tesi della supremazia papale.

Dopo essere stato inviato a Costantinopoli dal papa nel 1437, successivamente Nicola Cusano nel 1448 fu nominato cardinale e nel 1450 invece vescovo di Bressanone. Nel 1459 fu nominato vicario generale da papa Pio II a Roma. Passò poi gli ultimi anni della sua vita a raccogliere delle opere di politica civile, ecclesiastica, teologica e filosofica. Nicola Cusano morì nel 1464.

Cusano, Nicola (3) articolo

Opere e filosofia

Nicola Cusano

scrive la Docta Ignorantia dove approfondisce il concetto di conoscenza: è la proporzione tra il noto e l'ignoto, quando i poli da chiarire sono più vicini allora anche la conoscenza sarà più facile, ma l'uomo non può conoscere l'ignoto che tende all'infinito e per questo egli deve accettare la dotta ignoranza, ovvero deve accettare il sapere di non sapere in senso Socratico.
Se non si può conoscere Dio, per Cusano, si può intuire secondo la Coincidentia Oppositorum: vivendo nel mondo empirico, dominato dal principio di identità e non contraddizione (a = a; a diverso da b), l'uomo può proiettare il contrario di ciò che vive in Dio, e quindi pensare ad un mondo che sia il contrario del mondo empirico, che non sarà più un mondo del relativo, ma dell'assoluto, poiché in Dio tutto coincide (a = b).
Nicola Cusano critica così la logica Aristotelica, che portava avanti il principio di identità e non contraddizione, ma anche il concetto aristotelico di "mondo fisico": che vedeva il mondo come un qualcosa di finito e geometrico, per Cusano il mondo è infinito e coincide con Dio anch’Egli Infinito. Poiché l’infinito non ha un centro non è possibile stabilire che la terra sia al centro dell’Universo, Nicola Cusano, anticipa con queste nuove teorie quella che sarà la Rivoluzione Scientifica, tuttavia egli non è pienamente un rinnovatore poiché rimane ancorato alle visioni Medievali.
Per Cusano Dio È fuori dal mondo ed È indipendente dal mondo, che al contrario dipende da Lui, se Dio Fosse Stato nel mondo, infatti, sarebbe caduta l’idea di Creazione.

Domande da interrogazione

  1. Quali furono le principali professioni e interessi di Nicola Cusano?
  2. Nicola Cusano fu un filosofo, giurista, umanista, matematico, astronomo e teologo, sostenitore dell'umanesimo rinascimentale.

  3. Qual è il concetto centrale della "Docta Ignorantia" di Nicola Cusano?
  4. Il concetto centrale è l'accettazione della "dotta ignoranza", ovvero il sapere di non sapere, poiché l'uomo non può conoscere l'ignoto che tende all'infinito.

  5. Come Nicola Cusano critica la logica aristotelica?
  6. Cusano critica la logica aristotelica rifiutando il principio di identità e non contraddizione, proponendo invece la Coincidentia Oppositorum, dove in Dio tutto coincide.

  7. In che modo Nicola Cusano anticipa la Rivoluzione Scientifica?
  8. Cusano anticipa la Rivoluzione Scientifica affermando che il mondo è infinito e coincide con Dio, rifiutando l'idea di un universo finito e geometrico.

  9. Qual è la visione di Nicola Cusano riguardo alla relazione tra Dio e il mondo?
  10. Cusano sostiene che Dio è fuori e indipendente dal mondo, mentre il mondo dipende da Lui, mantenendo l'idea di Creazione.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community