Concetti Chiave
- Marx critica Hegel per il suo metodo di trasformare realtà empiriche in allegorie spirituali, legittimando così l'esistente.
- Hegel vede nella monarchia la personificazione della sovranità statale, giustificandola filosoficamente.
- Il "misticismo logico" di Hegel capovolge il rapporto tra soggetto e predicato, facendo della realtà la manifestazione dello Spirito.
- Questo metodo porta alla "santificazione" delle istituzioni sociali, giustificando l'ordine esistente.
- Marx critica tale approccio come fallace e reazionario, supportando un atteggiamento conservatore.
Indice
Critica di Marx al metodo di Hegel
Questa espressione si riferisce alla critica mossa da Marx al metodo di Hegel, accusato di trasformare le realtà empiriche in allegorie di una realtà spirituale (ossia l' idea) che abiterebbe occultamente "dietro" di esse, fungendo così da loro "significato" e loro "giustificazione" speculativa.
Ad esempio, invece di limitarsi a constatare l' esistenza della monarchia, Hegel ne legittima la validità, scorgendo in essa la sovranità statale personificata.
Il capovolgimento idealistico di Hegel
Secondo Marx il "mistero" di questo artificio filosofico va ricercato nel capovolgimento idealistico del rapporto tra soggetto e predicato, capovolgimento in vitù del quale Hegel, dopo aver costruito il concetto astratto di Spirito partendo dalla realtà concreta, finisce per fare della realtà la manifestazione necessaria dello Spirito stesso.
Conseguenze del metodo mistico di Hegel
Da ciò il giustificazionismo speculativo ed il conservatorismo politico di Hegel, che perviene a "canonizzare", o a "santificare", la realtà insistente e le istituzioni sociali in cui essa si incarna. Questo metodo "mistico" di Hegel, oltre ad essere fallace sul piano filosofico, porta alla santificazione ed alla canonizzazione della realtà esistente in manifestazioni necessarie e razionali dello Spirito. Questo metodo, si trasforma quindi in accettazione delle istituzioni statali vigenti ed in sostegno ideologico di un atteggiamento reazionario.