sapereaude
Genius
1 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Leibniz distingue tra verità di ragione, necessarie e infallibili, e verità di fatto, contingenti e legate alla realtà.
  • Le verità di ragione si basano sui principi di identità e non-contraddizione, mentre le verità di fatto seguono il principio di ragion sufficiente.
  • Le monadi sono sostanze semplici, indivisibili e immateriali, che riflettono l'universo e formano una gerarchia con Dio al vertice.
  • Le monadi sono autonome ma possono influenzarsi reciprocamente attraverso un'armonia prestabilita da Dio.
  • L'ordine del mondo è contingente e spontaneo, non necessario, e la ragion sufficiente ultima è attribuita a Dio.

Leibniz - principi del pensiero

Il filosofo Leibniz sostiene che l’ordine che domina il mondo non è un ordine necessario, bensì un ordine contingente e spontaneamente organizzato e quindi libero. Le verità di ragione sono necessarie e infallibili, riguardano il mondo della logica e non della realtà. Queste verità sono identiche perché non fanno che ripetere la medesima cosa senza dire nulla di nuovo e si basano sui principi di identità e di non- contraddizione.

Le verità di fatto sono contingenti e riguardano la realtà effettiva. Queste verità non sono identiche perché non ripetono sempre la medesima cosa e dicono qualcosa di nuovo, non si basano sui principi di identità e di non-contraddizione e si fondano sul principio dei ragion sufficiente. La ragion sufficiente ultima nell’universo è Dio. Leibniz parla di monade, ovvero un atomo spirituale, una sostanza semplice, senza parti e quindi priva di estensione o di figura e indivisibile. Le monadi sono centri di forza e di attività, forme o atomi immateriali, diverse e le une dalle altre, autonome, specchi dell’universo e centri di vita psichica. Insieme formano una gerarchia al cui vertice c’è Dio, monade perfetta, onnisciente e creante. I rapporti tra le monadi non sempre sono stabili e il problema dell’accordo reciproco tra le stesse può essere risolto ipotizzando un’influenza reciproca, un intervento dall’esterno e un’armonia prestabilita, ossia un accordo predisposto da Dio fin dall’eternità.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community