iostudio7
Ominide
1 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Leibniz sostiene che Dio è libero ma segue il principio del meglio, operando senza costrizioni esterne.
  • Dio non avrebbe potuto creare un mondo diverso da quello esistente, poiché questo rappresenta il migliore tra i mondi possibili secondo la sua perfezione e bontà.
  • Leibniz accoglie, in parte, il principio di necessità di Spinoza, ma introduce il pluralismo delle monadi per affermare l'individualità di ogni essere.
  • Contrariamente al monismo di Spinoza, Leibniz propone una pluralità di sostanze per sostenere la particolarità individuale.
  • Leibniz si discosta da Cartesio, che vede Dio agire in modo arbitrario, sostenendo invece che l'universo ha una finalità dettata dal principio del meglio.

Indice

  1. Il sistema di Leibniz
  2. Libertà e determinismo divino
  3. Confronto tra Leibniz e Spinoza

Il sistema di Leibniz

Nel sistema di Leibniz riguardo all'essenza divina s'intrecciano i due motivi della Libertà e del determinismo: Dio è libero nel suo operare ma la sua scelta è orientata secondo il principio del meglio.

Libertà e determinismo divino

In altre parole, Dio non è necessitato da alcuna costrizione esterna, ma, nello stesso tempo, non può agire diversamente da come agisce, ossia non può non seguire il principio del meglio e quindi non avrebbe potuto creare un mondo diverso da quello esistente perché la sua perfezione e la sua bontà lo hanno indotto a produrre il migliore mondo tra tutti quelli possibili.

Perciò la concezione di Leibniz, nonostante tutti gli sforzi, accoglie il principio di necessità affermato da Spinoza.

Confronto tra Leibniz e Spinoza

Tuttavia, al rigido monismo dell’unica sostanza di Spinoza (Deus sive natura), che distrugge ogni individualità, Leibniz contrappone il pluralismo delle sostanze (le monadi) per poter affermare la particolarità individuale di ogni essere.

Secondo Spinoza, poi, l’attuarsi di Dio come natura è regolato dal principio di necessità; Cartesio affermava invece che Dio crea il mondo in modo arbitrario e quindi assolutamente libero; secondo Leibniz, invece, nell’universo esiste la finalità perché Dio opera seguendo il principio del meglio ed ha perciò creato il più perfetto mondo fra tutti quelli possibili.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community