Concetti Chiave
- La città di Dio è una società di spiriti che si uniscono nell'amore reciproco sotto l'ordine divino.
- Questo regno universale permette a ogni individuo di realizzare se stesso in armonia con gli altri.
- Dio è visto come un padre amoroso e un principe generoso che soddisfa le aspirazioni morali e religiose dei suoi sudditi.
- Secondo Leibniz, la città di Dio rappresenta il più perfetto stato possibile sotto il più perfetto dei monarchi.
- La gloria di Dio si manifesta pienamente nella città divina, dove la sua grandezza e bontà sono riconosciute e ammirate.
La città di Dio
Gli uomini consapevoli dell'ordine armonico prestabilito da Dio si uniscono nell'amore reciproco e formano una sola società che tende a Dio e in Dio trova il suo principio supremo. Questa comunione di spiriti costituisce la città di Dio, cioè il regno universale nel quale ogni individuo attua pienamente se stesso in armonia con gli altri e raggiunge il più alto grado di felicità.
La città di Dio è la manifestazione più chiara della grandezza della bontà divina perché Dio è Padre amoroso e generoso principe nei confronti dei suoi sudditi, i quali trovano in lui pieno appagamento alle proprie aspirazioni morali e religiose.
Scrive Leibniz nella sua Monadologia: " Gli spiriti sono capaci di entrare in una specie di società con Dio: egli è rispetto a loro quel che un principe è per i suoi sudditi, ed è anzi un padre per i suoi figli.