Concetti Chiave
- Le monadi, a differenza degli atomi, sono diverse tra loro e possiedono proprietà uniche, secondo Leibniz non esistono due monadi perfettamente uguali.
- Gli atomi sono materiali e divisibili, mentre le monadi sono immateriali, inestese e indivisibili.
- Gli atomi mancano di vita spirituale e sono soggetti a movimenti esterni, al contrario le monadi sono realtà viventi con una propria spiritualità e attività interna.
- L'universo è composto da infinite monadi, ognuna è un microcosmo aggregato ad altre, formando individui e cose.
- Le monadi sono classificate da Leibniz in una gerarchia di perfezione, che va dalla natura inorganica a Dio, passando per il mondo vegetale, animale e lo spirito umano.
Differenze tra monadi e atomi
Le monadi, anche se per taluni aspetti presentano analogie con gli atomi, possiedono caratteristiche specifiche che le rendono sostanzialmente diverse. Infatti gli atomi, come le monadi, sono infiniti, hanno una propria unità reale e non possono essere annullati o limitati da forze esterne.
Ma più numerose e importanti sono le differenze:
1. Gli atomi non si distinguono fra loro e sono uguali qualitativamente; le monadi, invece, sono diverse e ciascuna ha proprietà particolari che la differenziano dalle altre: non esistono, afferma Leibniz, due monadi che siano perfettamente uguali.
2. Gli atomi sono materiali e, proprio per questo, divisibili, perché una particella estesa, anche se piccolissima, può esse suddivisa all'infinito; le monadi, invece, sono immateriali, inestese e indivisibili.
3. Gli atomi sono corpuscoli privi di qualsiasi vita spirituale, sottoposti al movimento meccanico proveniente dall'esterno; le monadi, invece, sono realtà viventi, piccoli mondi dotati di interiore spiritualità e di una propria attività.
Caratteristiche delle monadi
L'universo è formato da infinite monadi diverse fra loro, non per essenza, ma soltanto per grado di perfezione. Ciascuna di esse è unità sostanziale ed è di per sé un piccolo mondo, un microcosmo, ma nella realtà si trova aggregata ad altre monadi, insieme con le quali costituisce gli individui, le cose. I singoli organismi pertanto risultano composti da una molteplicità di monadi, da un aggregato di sostanze. Secondo il grado di perfezione Leibniz classifica le monadi in una gerarchia ascendente che dalla natura inorganica sale a Dio, passando, senza intervalli, attraverso il mondo vegetale, il mondo animale e lo spirito umano.