chanel00_
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Kant's philosophy seeks to explore the foundation of human experiences, examining the possibility, validity, and limits of knowledge.
  • Unlike empiricists, Kant delves deeper into critical analysis, rejecting skeptical outcomes and having more faith in human reason.
  • Kant uses legal language to evaluate the limits of human reason, leading to his philosophy being called the "philosophy of limits."
  • His critical inquiry results in three philosophical masterpieces: "Critique of Pure Reason," "Critique of Practical Reason," and "Critique of Judgment."
  • Kant's division of human experience aligns with Aristotle's classification of sciences: theoretical, practical, and poetic.

Kant - Premessa sul criticismo kantiano

L'intento della filosofia di Kant è quello di interrogarsi sul fondamento delle esperienze umane, di chiarire la possibilità della conoscenza, la sua validità e i suoi limiti, cioè quale possibilità ha l'uomo di conoscere se ha la possibilità di conoscere, e quali sono i limiti entro cui la conoscenza può dirsi certa. Queste domande se le erano già poste gli empiristi, in modo particolare Locke si era già posto i medesimi interrogativi, ma la filosofia di Kant si distingue dall’empirismo, in quanto spinge più a fondo l’analisi critica e rifiuta gli esiti scettici (Hume ad esempio mise in discussione l’universalità della scienza e persino l’esistenza del soggetto).
Kant, dunque, ha maggiore fiducia nella ragione umana, non a caso Kant si inserisce all’interno del pensiero illuminista. Tuttavia, si distingue dal pensiero illuminista in quanto non ha una fiducia cieca nella ragione, ma ne segnala i limiti e dunque porta di fronte al tribunale della ragione la ragione stessa. In realtà la metafora del tribunale non è affatto casuale, Kant infatti usa un linguaggio di tipo giuridico: “criticare” nel linguaggio giuridico significa proprio valutare, e dunque il suo intento è quello di soppesare i limiti della ragione umana, la filosofia di Kant viene infatti definita “filosofia del limite”. Questa indagine critica sfocia poi in tre capolavori filosofici:

Nella critica della ragion pura, Kant si occupa di cercare un fondamento alla conoscenza scientifica; nella critica della ragion pratica Kant si occupa di indagare sulla morale; nella critica del giudizio, Kant si occupa del giudizio estetico e del giudizio finalistico. Questa spartizione dell’esperienza umana che Kant fa non è affatto casuale, infatti egli si rifà ad Aristotele, le tre critiche corrispondono infatti esattamente alla spartizione delle scienze che aveva fatto Aristotele (scienze teoretiche, scienze pratiche e scienze poietiche). Le scienze teoretiche comprendono la matematica, la fisica, la metafisica che si occupano del necessario (critica della ragion pura), le scienze pratiche si occupano dell’agire umano, e quindi della morale (critica della ragion pratica), le scienze poietiche invece si occupano delle arti belle e delle tecniche (critica del giudizio). Dato che Kant si distacca sia dall' empirismo che dal razionalismo, la sua filosofia é basata sul criticismo, una corrente filosofica che tenta una mediazione fa le due correnti.

Domande da interrogazione

  1. Qual è l'obiettivo principale della filosofia di Kant?
  2. L'obiettivo principale della filosofia di Kant è interrogarsi sul fondamento delle esperienze umane, chiarire la possibilità della conoscenza, la sua validità e i suoi limiti.

  3. In che modo la filosofia di Kant si distingue dall'empirismo?
  4. La filosofia di Kant si distingue dall'empirismo perché spinge più a fondo l'analisi critica e rifiuta gli esiti scettici, avendo maggiore fiducia nella ragione umana rispetto agli empiristi come Hume.

  5. Quali sono le tre opere principali di Kant e cosa trattano?
  6. Le tre opere principali di Kant sono "La critica della ragion pura" (fondamento della conoscenza scientifica), "La critica della ragion pratica" (indagine sulla morale) e "La critica del giudizio" (giudizio estetico e finalistico).

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community