Concetti Chiave
- Kant introduces the Dialectic to explore transcendent ideas like God, the soul, and the world, highlighting the human desire to know beyond experience.
- The Dialectic is used to investigate the noumenon, aiming to understand its origin and why it is deceptive, contrasting with the science-focused Analytic.
- The term "dialectic" is used pejoratively, referencing sophists' deceptive arguments, as Kant seeks to expose false assumptions about knowing the noumenon.
- Kant's metaphysics involves the human mind's tendency to seek a totality through transcendent ideas: the soul for internal unity, the world for external unity, and God for both.
- Transcendent ideas are legitimate mental necessities, though historically flawed explanations fail to phenomenally prove their existence.
Kant - Dialettica Trascendentale
La necessità di aggiungere questa parte, che nella Dissertazione non c’è (come anche la facoltà di immaginazione), deriva dal fatto che l’uomo ha il bisogno di andare oltre l’esperienza e il desiderio sempre forte di conoscere qualcosa di trascendente.
Questa sezione indaga le idee trascendenti di Dio, l’anima e il mondo e riguarda la facoltà della ragione.
Etica e Analitica bastano per spiegare come funzionano la scienza e il sapere scientifico, la Dialettica occorre per indagare il noumeno, al fine di capire qual è la sua origine, da cosa è generato e perché è fallace.
Il termine "dialettica" viene utilizzato in maniera spregiativa, perché si riferisce all'arte dell'affabulare dei sofisti, che non argomentavano per dire il vero come faceva Platone con la sua dialettica.
Utilizza questo termine perché il suo obiettivo è smascherare i presupposti che convincono gli uomini di poter conoscere il noumeno, che sono falsi, di tipo sofista.
Sono illusioni con aspetto di verità, perché siamo noi che ci illudiamo che alcune cose siano reali.
La definizione di metafisica di Kant è "tendenza della mente umana di cercare una totalità dove non c'è"
Questa totalità viene rappresentata dalle tre idee trascendentali della ragione, che sono l'anima, il mondo e Dio.
Ognuna di queste riguarda una totalità diversa, infatti:
- l'anima permette alla ragione di unificare i dati del mondo interno
- il mondo le permette di unificare i dati del mondo esterno
- Dio permette di unificare i dati interni ed esterni
Queste idee hanno legittimità di esistere; l'uomo le conosce in maniera diversa rispetto a come conosce i fenomeni ma ciò non vuol dire però che non le dobbiamo o possiamo pensare.
Non vanno negate, in quanto fin dall'inizio della storia sono state un pensiero fisso del genere umano e per questi motivo vanno considerate esigenze mentali dell'uomo (non sono infatti interrogativo solamente dell'uomo moderno) , tuttavia tutte le spiegazioni date nel corso della storia per dimostrare la loro esistenza sono fallaci, non ne sono in grado.Il nostro intelletto, infatti, non arriva a dimostrare la loro esistenza fenomenica.
Domande da interrogazione
- Qual è la funzione della Dialettica Trascendentale secondo Kant?
- Quali sono le tre idee trascendentali della ragione secondo Kant?
- Perché Kant ritiene che le spiegazioni storiche sull'esistenza delle idee trascendentali siano fallaci?
La Dialettica Trascendentale serve a indagare il noumeno, smascherando i presupposti sofistici che convincono gli uomini di poterlo conoscere, rivelando le illusioni che appaiono come verità.
Le tre idee trascendentali della ragione sono l'anima, il mondo e Dio, ognuna rappresentante una totalità diversa che unifica i dati interni, esterni e entrambi.
Kant ritiene che le spiegazioni storiche siano fallaci perché il nostro intelletto non è in grado di dimostrare la loro esistenza fenomenica, nonostante siano esigenze mentali dell'uomo.