Concetti Chiave
- Il giudizio estetico, secondo Kant, è riflettente e non determinato, non mira alla conoscenza ma esprime una valutazione personale.
- Questo giudizio è soggettivo e immediato, legato alla percezione sensibile e all'interiorità trascendente, e pretende validità universale.
- Il giudizio estetico opera in modo autonomo dalla scienza e dalla morale, non si pone obiettivi conoscitivi o educativi.
- Tutti possono esprimere un giudizio estetico, il processo ha quindi una dimensione universale e si applica sia al sensibile che al soprasensibile.
- Il giudizio teleologico mostra la realtà come finalistica, senza causa-effetto, attestando l'esistenza di una finalità trascendente.
Il fatto estetico di un’ opera d’arte agisce in maniera autonoma sia dalla scienza che dalla morale perché non si pone né un obiettivo conoscitivo né uno educativo.
Tutti sono in grado di esprimere un giudizio estetico , quindi il processo estetico ha una dimensione universale . Il giudizio estetico si esprime allo stesso modo su un dato sensibile che su uno soprasensibile .
Le ricadute possibili del giudizio estetico sono il giudizio teleologico(finalistico) che non mostra le cose nel nesso di causa effetto ma ce le mostra per come le vediamo (salta il la legge di causa/effetto) e ci fa leggere dentro la natura finalità ignote alla legge , trascendenti. Ci attesta(non dimostra) l’ esistenza di qualcosa di trascendente (dio) ; individuiamo una causa infinita che non crea oggetti ma contrasti, suoni , musicalità (più che altro in natura) ecc.
Una spiegazione finalistica della realtà( realtà solo tendente a un fine) è vuota, priva di struttura; allo stesso modo una meccanicistica è priva di esiti perché ci fa fermare di fronte all’ evento di cui analizziamo causa ed effetto. Sia il giudizio estetico che quello finalistico ci possono attestare qualcosa di aldilà dell’ intelletto.
Domande da interrogazione
- Come definisce Kant il giudizio estetico?
- Qual è la relazione tra soggetto e oggetto nel giudizio estetico secondo Kant?
- In che modo il giudizio estetico si differenzia dalla scienza e dalla morale?
- Quali sono le ricadute possibili del giudizio estetico?
Kant definisce il giudizio estetico come riflettente, non determinato, e non aspirante alla conoscenza. È un giudizio soggettivo che esprime una valutazione personale degli oggetti, senza un concetto conforme al giudizio riflettente.
Nel giudizio estetico, la relazione tra soggetto e oggetto è determinata dalla percezione immediata e soggettiva, che pretende di essere valida per tutti, ma è funzione dell'interiorità trascendente del soggetto.
Il giudizio estetico agisce in maniera autonoma dalla scienza e dalla morale, poiché non si pone obiettivi conoscitivi o educativi, ma si esprime su dati sensibili e soprasensibili in modo universale.
Le ricadute possibili del giudizio estetico includono il giudizio teleologico, che mostra le cose senza il nesso di causa ed effetto, attestando l'esistenza di qualcosa di trascendente e individuando una causa infinita che non crea oggetti ma contrasti e musicalità.