Concetti Chiave
- Kant critica la cosmologia razionale affermando che le dottrine cosmologiche sono contraddittorie poiché l'idea di mondo non ha un contenuto empirico e non è quindi scientifica.
- La psicologia razionale è criticata da Kant per l'errore di considerare l'io-penso come una sostanza, mentre le categorie devono applicarsi solo alle intuizioni empiriche.
- Kant divide le prove dell'esistenza di Dio in tre categorie, criticando la prova ontologica di Anselmo e le prove fisico-teleologiche di Socrate e Tommaso d'Aquino.
- La posizione di Kant è agnostica, sostenendo che non si può determinare l'esistenza di Dio e che le idee della ragione non possono essere costitutive, quindi non scientifiche.
- Secondo Kant, le idee della ragione possono avere un uso regolativo, fungendo da ideali che guidano la conoscenza nella sua progressiva unificazione dei fenomeni.
Critica alla cosmologia razionale
Kant dimostra come le dottrine cosmologiche siano contraddittorie. siccome l’idea di mondo non può avere contenuto empirico non è scienza, ma ciò è testimoniato dalla storia della metafisica.
critica alla psicologia razionale
nasce da un errore, che consiste nell’attribuire la categoria di sostanza all’io-penso, ma questo non è sostanza. però le categorie devono essere attribuite alle intuizioni empiriche.
critica alla teologia razionale
critica le prove dell’esistenza di dio.
- prova ontologica: di s. Anselmo, una prova a priori che parte dall’idea di dio, che hanno tutti. è l’idea di qualcosa di cui non si può pensare in maggiore. (id quo maius cogitari nequit) se lo penso deve esistere per fora, perché se non esiste deve esistere qualcosa in maggiore.
- prove fisico-teleologiche (da Socrate e Tommaso d’Aquino): si basano sul finalismo. se c’è un ordine ci vuole un ordinatore. chi ha detto che se c’è un ordine finalistico nella natura, la causa deve essere esterna, ovvero trascendente, il principio non potrebbe essere immanente? inoltre siete sicuri che esiste un ordine finalistico nella natura e non è un modo nostro di vedere la natura? (n.b. non parla di un a priori della mente, infatti tra le sue categorie non c’è quella di fine.)
la sua posizione teoretica è l’agnosticismo, dunque non è in grado di decidere se dio esiste o no.
delle tre idee della ragione non si può fare un uso costitutivo, cioè non possono essere applicate alle intuizioni empiriche, dunque non si può fare scienza. si può fare un uso costitutivo delle categorie.
delle idee della ragione si può fare un uso regolativo, sono ideali regolativi, cioè qualcosa a cui tendere e che ci aiuta nel nostro tentativo di conoscere la realtà. per Kant la conoscenza è la progressiva unificazione dei fenomeni.
Domande da interrogazione
- Qual è la critica di Kant alla cosmologia razionale?
- Come critica Kant la psicologia razionale?
- Qual è la posizione di Kant riguardo alle prove dell'esistenza di Dio?
Kant sostiene che le dottrine cosmologiche sono contraddittorie perché l'idea di mondo non può avere contenuto empirico e quindi non è scienza, come dimostrato dalla storia della metafisica.
Kant critica la psicologia razionale per l'errore di attribuire la categoria di sostanza all'io-penso, che non è una sostanza. Le categorie devono essere applicate alle intuizioni empiriche, non all'io-penso.
Kant critica le prove dell'esistenza di Dio, suddividendole in tre categorie: ontologica, fisico-teleologica e cosmologica. Egli adotta una posizione agnostica, affermando che non è possibile decidere se Dio esiste o meno, e che le idee della ragione non possono essere applicate empiricamente ma solo come ideali regolativi.