Concetti Chiave
- La sollevazione piemontese del 1821, guidata da Santorre di Santa Rosa, cercò di ottenere l'appoggio dei Savoia contro l'Austria.
- Carlo Alberto concesse una costituzione in Piemonte, successivamente negata da Carlo Felice, portando all'intervento austriaco.
- Le insurrezioni in Italia centrale nel 1831 si conclusero con una repressione austriaca e l'inefficacia delle società segrete.
- Il Congresso di Verona del 1822 decise interventi militari in Spagna e Italia per reprimere i movimenti costituzionali.
- Le insurrezioni in Francia ebbero successo grazie al coinvolgimento popolare, a differenza dell'Italia e del Belgio.
Indice
La sollevazione in Piemonte
La prima sollevazione si ha in Piemonte guidati da Santorre santa rose che aveva l’intento di dichiarare guerra all’Austria ed iniziarono il 9 marzo 1821, sperando nell’appoggio di casa Savoia, ma Vittorio Emanuele primo che era contrario alla costituzione abdicò in favore di Carlo felice che era assente e per questo venne affidata a Carlo Alberto .
I piemontesi speravano che i lombardi si sollevassero ma subito la polizia austriaca scopri i loro intenti e arrestò Confalonieri (capo)
Intervento austriaco e repressione
Nel regno di Piemonte Carlo Alberto concesse la costituzione che doveva essere sottoposta a Carlo Felicie , quando Carlo Felicie rientra in Piemonte nega la costituzione, e l’Austria fece scattare il sistema delle alleanze proclamò il principio di intervento x porre freno al desiderio di ribellione del popolo. Venne deciso anche l’intervento militare nel napoletano ed il 23 marzo le truppe austriache entrarono a Napoli e stroncarono il regime costituzionale.
In Piemonte era stato creato da Santarosa 1 “governo provvisorio” che però venne abbattuto l’8 aprile 1821 dagli austriaci. Le potenze dell’alleanza al congresso di Verona nel 1822 decisero di intervenire anche in Spagna e nell’ottobre del 1823 nella battaglia “trocadolo” le forze costituzionali spagnole vennero abbattute.
Rivolte in Italia centrale
In Italia
Coloro che appartenevano alle società segrete, guidati da Ciro Menotti di combattere ma Francesco quarto duca di Modena , temendo l’intervento dell’Austria per combattere fece arrestare Ciro, il moto di rivolta si ebbe lo stesso a Bologna ed il 4 febbraio del 1831 vissero a Modena a Reggio e a Parma e instaurarono governi provvisori e liberali italiani sperando di avere un governo costituzionale .
L’esercito rivoluzionario guidato da Zucchi fu sconfitto nel marzo del 1831 dagli austriaci.
Nell’Italia centrale fu ristabilito il governo e gli austriaci fecero una spietata repressione e molti liberati furono condannati a morte o al carcere. Questi avvenimenti fecero comprende che le società segrete non erano in grado di gestire una rivoluzione.
Fallimenti rivoluzionari in Europa
In Francia ebbe successo il moto rivoluzionale perché vi aveva partecipato il popolo. Anche in Belgio sottoposta l’autorità austriaca il popolo non aveva il coraggio di ribellarsi. Quindi non vi furono successi.
Domande da interrogazione
- Qual è stato l'obiettivo principale della sollevazione in Piemonte nel 1821?
- Qual è stato il ruolo di Carlo Alberto durante le insurrezioni piemontesi?
- Quali furono le conseguenze delle insurrezioni in Italia centrale nel 1831?
L'obiettivo principale della sollevazione in Piemonte nel 1821, guidata da Santorre di Santarosa, era dichiarare guerra all'Austria e ottenere l'appoggio di casa Savoia.
Carlo Alberto concesse una costituzione nel Regno di Piemonte, che doveva essere sottoposta a Carlo Felice. Tuttavia, Carlo Felice, al suo ritorno, negò la costituzione.
Le insurrezioni in Italia centrale nel 1831 portarono alla creazione di governi provvisori e liberali, ma furono sconfitte dagli austriaci, che ristabilirono il governo e attuarono una spietata repressione.