Concetti Chiave
- Marx ed Engels, esponenti del socialismo "scientifico", si incontrano in Inghilterra nel 1844 e condividono una visione materialistica della storia.
- Il materialismo storico di Marx ed Engels si focalizza sull'analisi empirica della realtà economica per promuovere una società senza classi e proprietà privata.
- Il Manifesto del Partito Comunista del 1848, pubblicato a Londra, espone il programma del socialismo scientifico.
- Nel XIX secolo, le idee di democrazia e socialismo si diffondono in tutta Europa, influenzate dai movimenti rivoluzionari e dal patriottismo.
- In Italia, nel 1848, le aspirazioni di libertà e indipendenza si manifestano come le principali vie politiche ed economiche.
Gli esponenti del socialismo "scientifico": Marx (1818-1883) sinistra hegeliana, dirige anche giornali democratico-radicali. Engels (1820-1925), figlio di un ricco industriale tessile. Entrambi tedeschi. Si incontrano in Inghilterra nel 1844.
- Pensiero di Hegel, primi XIX sec. In generale la filosofia della storia, si basa sul socialismo di Marx ed Engels, ne rovesciò i termini, passando dalla visione idealistica a quella materialistica.
Materialismo storico: era il fatto che prescindeva dal concreto esame della realtà empirica per imporvi il pregiudizio di un proprio estratto pensiero.
Il fine del materialismo storico consiste in una società senza classi e senza proprietà privata, una società comunista, nel vero senso della parola.
1848 Manifesto del Partito Comunista, pubblicato a Londra, dove è enunciato sommariamente il programma di questo socialismo scientifico.
La questione italiana:
Metà del XIX secolo, espansione delle idee di democrazia e di socialismo ovunque, in ogni regioni, influenzate dai fatti rivoluzionari e dall'amore di patria che coinvolge l'intera Europa. Ma trovano differenze interpretazioni a seconda delle posizioni economiche e politiche.
1848 in Italia, luogo dove i più forti sentimenti erano di libertà e dì indipendenza, sono le due strade proposte.