iostudio7
Ominide
1 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • L'Illuminismo respinge l'origine divina del potere politico, preferendo principi umani basati sulle esigenze specifiche dei popoli.
  • Carlo di Secondat, barone di Montesquieu, è un importante esponente dell'Illuminismo politico, sostenendo che leggi e istituzioni derivano dalla natura storica e condizioni locali dei popoli.
  • Montesquieu critica l'assolutismo e apprezza il liberalismo politico inglese per la sua monarchia costituzionale e la separazione dei poteri.
  • La suddivisione dei poteri legislativo, esecutivo e giudiziario è ritenuta essenziale per garantire la libertà e prevenire gli abusi.
  • Le idee illuminate di Montesquieu influenzano la Rivoluzione americana e la Rivoluzione francese, specialmente nel loro periodo iniziale.

Indice

  1. L'origine del potere politico
  2. Montesquieu e la relatività delle leggi
  3. Critica all'assolutismo e apprezzamento

L'origine del potere politico

Nella concezione dello stato l'illuminismo nega l'origine divina del potere politico per ricondurlo ai principi umani, e cioè alle condizioni particolare ed alle esigenze dei singoli popoli.

Montesquieu e la relatività delle leggi

Massimo rappresentante della dottrina politica dell'Illuminismo è il francese Carlo di Secondat, barone di Montesquieu (1689-1755), il quale, superando ogni astrattismo generico e tenendo conto della realtà concreta, afferma che le istituzioni e le leggi dei vari stati non sono arbitrarie, ma dipendono dalla diversa natura storica dei popoli (costumi, religione...) e dalle differenti condizioni naturali del paese (clima, struttura geografica, economia...): per questo le forme di governo sono relative e variano da popolo a popolo.

Critica all'assolutismo e apprezzamento

Tuttavia egli condanna l'assolutismo ed apprezza il liberalismo politico della costituzione inglese perché la monarchia costituzionale, con la suddivisione dei tre poteri (legislativo,proprio del parlamento; esecutivo, appartenente al re e al governo; giudiziario, spettante alla magistratura), garantisce ai cittadini la libertà ed il reciproco controllo dei tre poteri impedisce ogni abuso.

Tale concezione politica sarà messa in pratica dalla Rivoluzione americana e dalla Rivoluzione francese, quanto meno nel suo primo periodo.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community