vale1411
Genius
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Hegel nacque a Stoccarda nel 1770 e studiò teologia all'università di Tubinga, dove sviluppò un interesse per il mondo classico e autori contemporanei.
  • Collaborò con Schelling nella pubblicazione del Giornale critico della filosofia, ma il rapporto si incrinò con la pubblicazione della Fenomenologia dello spirito.
  • Ottenne cattedre universitarie a Heidelberg e Berlino, dove raggiunse il culmine della sua carriera accademica diventando anche rettore.
  • I suoi primi scritti, pubblicati postumi, vertono soprattutto sulla religione, mentre opere successive come la Fenomenologia dello spirito evidenziano il suo pensiero autonomo.
  • L'intero sistema filosofico di Hegel è raccolto nell'Enciclopedia delle scienze filosofiche, pubblicata in tre edizioni tra il 1817 e il 1831.

Indice

  1. Infanzia e formazione di Hegel
  2. Opere e pensiero filosofico

Infanzia e formazione di Hegel

Nasce il 27 agosto del 1770 a Stoccarda.Da giovane scrisse un diario in latino dal quale emerge un profondo interesse per il mondo classico ma anche per gli autori contemporanei. Nell’88 si iscrive all’università di Tubinga e viene ammesso al seminario teologico protestante, il cosiddetto Stift, dove condividerà la stanza con Schelling con il quale stringerà una profonda amicizia.Una volta laureato in teologia inizi a svolgere l’attività di precettore(insegnava nelle case ai figli dei signori), per poi ottenere, in seguito alla morte del padre, la docenza presso l’università di Jena grazie all’appoggio dell’amico Schelling. L’insegnamento di Hegel non ottenne inizialmente successo perchè gli studenti ritenevano incompresibili le sue lezioni.In questo periodo inizia collaborazione intellettuale con l’amico Schelling e curano insieme la pubblicazione del Giornale critico della filosofia, ma il loro rapporto va a chiudersi con la pubblicazione della fenomenologia dello spirito nella quale hegel critica il pensiero filosofico dell’amico, senza farne il nome.è costretto ad abbandonare Jena occupata dalle truppe di napoleone e ottiene la cattedra universitaria prima a Heidelberg e poi a Berlino, diventando anche rettore universitario.Questo periodo è il culmine della sua carriera accademica e anche della massima celebrità influenza che termina con la sua morte l 14 novembre del 1931 a causa dell'epidemia di colera. Per sua volontà viene sepolto accanto a Fichte alcune orazione pronunciate al suo funerale fanno pensare avesse fatto parte della Massoneria(associazioni umanista), proprio come Fichte.

Opere e pensiero filosofico

I primi testi hegeliani composti tra il 1792 e il 1800 vertono soprattutto sulla religione, e saranno pubblicati solo nel ventesimo secolo con il titolo complessivo di Scritti teologici giovanili.Nella sua giovinezza compose anche altri testi dedicati a temi politici e filosofici per poi orientarsi definitivamente verso l880 alla filosofia e nel 1801 pubblica la Differenza fra il sistema filosofico di Fichte e quello di Schelling dove si mostra umanamente e anche intellettualmente vicino all’amico Schelling, mentre nel 1807 pubblica la Fenomenologia dello spirito dove manifesta un pensiero autonomo. La fenomenologia si presenta come un'introduzione al vero e proprio sistema hegeliano e si articola in tre sezioni, filosofia della natura e filosofia dello spirito.Infatti in seguito pubblica la Scienza della logica e poi altri testi dedicati alla filosofia dello spirito fra cui i lineamenti di filosofia del diritto mentre in nessuno scritto tratta specificamente la natura.Alla filosofia dello spirito è dedicata gran parte delle sue lezioni universitarie che vertono in particolare sulla filosofia della religione sulla storia della filosofia e sull’estetica. L’intero sistema hegeliano è esposto nell’enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio opera pubblicata in tre edizioni diverse(1817,1827,1831).

Domande da interrogazione

  1. Quali sono stati i primi interessi di Hegel durante la sua giovinezza?
  2. Da giovane, Hegel mostrava un profondo interesse per il mondo classico e per gli autori contemporanei, come emerge dal suo diario scritto in latino.

  3. Come si è evoluta la carriera accademica di Hegel dopo la laurea?
  4. Dopo la laurea in teologia, Hegel iniziò come precettore e successivamente ottenne una docenza all'università di Jena grazie all'appoggio di Schelling, nonostante inizialmente le sue lezioni fossero considerate incomprensibili dagli studenti.

  5. Qual è stato il rapporto tra Hegel e Schelling nel contesto delle loro collaborazioni intellettuali?
  6. Hegel e Schelling iniziarono una collaborazione intellettuale pubblicando insieme il Giornale critico della filosofia, ma il loro rapporto si deteriorò con la pubblicazione della Fenomenologia dello spirito, in cui Hegel criticava il pensiero di Schelling.

  7. Quali sono le principali opere di Hegel e come si articola il suo sistema filosofico?
  8. Le principali opere di Hegel includono la Fenomenologia dello spirito, la Scienza della logica e i Lineamenti di filosofia del diritto. Il suo sistema filosofico è esposto nell'Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio, articolato in tre sezioni: filosofia della natura, filosofia dello spirito e filosofia della religione.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community