Chiaracorsett-6
Ominide
2 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • George Wilhelm Friedrich Hegel, nato a Stoccarda nel 1770, studiò i classici greci e latini e si formò in filosofia e teologia a Tubinga.
  • Hegel fu profondamente influenzato dalla Rivoluzione Francese e da Napoleone, che considerava simboli di libertà e uguaglianza.
  • Durante il soggiorno a Jena, invitato da Schelling, Hegel iniziò la sua carriera accademica con la pubblicazione della "Differenza dei sistemi di filosofia di Fichte e Schelling".
  • Ricoprì il ruolo di direttore del Ginnasio di Norimberga e vi scrisse la "Scienza della logica", definendo quel periodo come uno dei più felici della sua vita.
  • Dal 1818, come professore all'Università di Berlino, Hegel raggiunse il massimo successo della sua carriera accademica prima di morire nel 1831.

George Wilhelm Friedrich Hegel nacque il 27 agosto 1770 a Stoccarda, da famiglia protestante; studiò al ginnasio di Stoccarda i classici greci e latini. Seguì corsi di filosofia e teologia all'Università di Tubinga (1788-1793), dove si legò di amicizia con Schelling. Si entusiasmò, in tali anni giovanili per la Rivoluzione e Napoleone. Gli avvenimenti della rivoluzione francese suscitarono infatti in lui un grande entusiasmo ed esercitarono sul suo pensiero un'influenza duratura.

Con gli amici di Tubinga, piantò un albero della libertà e fu tra essi l'oratore più acceso in difesa dei princìpi rivoluzionari della libertà e dell'eguaglianza. Quando Napoleone entrò a Jena (il 13 ottobre 1806), Hegel scrisse in una lettera: "ho visto l'imperatore - quest'anima del mondo - cavalcare attraverso la città per andare in ricognizione: è davvero un sentimento meraviglioso la vista di un tale individuo che, concentrato in un punto, seduto su di un cavallo, abbraccia il mondo e lo domina". Né questo entusiasmo diminuì quando Hegel ebbe dato la sua adesione allo Stato prussiano. Paragonava infatti, più tardi, la rivoluzione a un levarsi superbo di sole, a un intenerimento sublime, a un entusiasmo di spirito che hanno fatto tremare il mondo di emozione, come se solo in quel momento la riconciliazione del divino e del mondo si fosse compiuta". Si recò a Jena invitato da Schelling, e vi ottenne il posto di libero docente. Qui anche esordì pubblicamente con la Differenza dei sistemi di filosofia di Fichte e Schelling (1801).

Divenne direttore del Ginnasio di Norimberga e rimase in questo ufficio fino al 1816. Hegel ha descritto come anni felici quelli di Norimberga: in tale periodo infatti si sposò, e scrisse la Scienza della logica. Nel 1816 fu nominato professore di filosofia a Heidelberg, dove pubblicò l'Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio; e nel 1818 fu chiamato all'Università di Berlino. Cominciò allora il periodo del suo massimo successo. Hegel moriva a Berlino, forse di colera, e 14 novembre 1831.

Domande da interrogazione

  1. Quali eventi influenzarono profondamente il pensiero di Hegel durante i suoi anni giovanili?
  2. Gli avvenimenti della rivoluzione francese e la figura di Napoleone suscitarono in Hegel un grande entusiasmo e influenzarono duramente il suo pensiero.

  3. Quale ruolo ebbe Hegel a Jena e quale fu la sua prima pubblicazione pubblica?
  4. A Jena, Hegel ottenne il posto di libero docente e esordì pubblicamente con la pubblicazione "Differenza dei sistemi di filosofia di Fichte e Schelling" nel 1801.

  5. Quali furono gli anni felici di Hegel e quali opere scrisse in quel periodo?
  6. Gli anni felici di Hegel furono quelli trascorsi a Norimberga, dove divenne direttore del Ginnasio, si sposò e scrisse la "Scienza della logica".

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community