tooore1997
Ominide
3 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Nei suoi scritti critici di Jena, Hegel esplora la differenza tra i sistemi filosofici di Fichte e Schelling, sottolineando come ogni filosofia rifletta la propria epoca.
  • Hegel sostiene che l'intelletto e la ragione devono lavorare insieme: l'intelletto fissa le opposizioni, mentre la ragione le supera senza negarle, portando all'unità.
  • Critica la filosofia kantiana e postkantiana per il suo approccio soggettivistico, elogiando invece Schelling per la comprensione dell'Assoluto come identità di soggettività e oggettività.
  • In "Fede e sapere", Hegel critica la metafisica soggettivistica di Kant e Fichte, affermando la supremazia della ragione nel comprendere l'Assoluto.
  • Nell'ambito politico, Hegel critica il liberalismo e il giusnaturalismo, sostenendo che gli interessi della comunità devono prevalere su quelli individuali, ispirandosi alla polis greca come modello di stato perfetto.

Gli scritti critici di Jena, pubblicati tra il 1801 e il 1806, racchiudono il terzo e il quarto caposaldo della filosofia hegeliana. Nel primo di questi scritti, "Differenza tra il sistema filosofico di Fichte e quello di Schelling", Hegel avvia un esame storico di questi due sistemi filosofici e annuncia la prima posizione dello Hegel maturo, che riguarda la storia della filosofia: ogni filosofia esprime la propria epoca (cioè riflette la realtà).

Supportato dalla filosofia di Kant, che aveva diviso intelletto e ragione, Hegel afferma che all'intelletto spetta il compito di fissare le opposizioni, mentre la ragione deve essere capace di superare le opposizioni senza negarle, in modo da arrivare all'idea corretta di unità, che appunto comprende in sè le opposizioni. Lo scritto poi continua con la critica alla filosofia kantiana e postkantiana. Secondo Hegel, Kant e Fichte, sebbene abbiano colto il principio unico da cui derivi tutto il sapere, hanno affermato la ragione nella sola forma soggettiva, contrapponendola alla natura. Schelling, invece, è l'unico che ha colto correttamente il principio primo, l'Assoluto, che è infinito, intendendolo come identità di soggettività è oggettività. Nello scritto di Jena "Fede e sapere", Hegel ritiene di aver individuato in Kant e Fichte l'esito estremo e negativo della loro metafisica soggettivistica. Quest'ultima sosteneva, seguendo la prospettiva della finitezza, che era impossibile conoscere senza contrapporre un oggetto alla ragione; inoltre l'Assoluto, che va al di là della realtà e del sapere, non può essere attinto se non attraverso la fede. Sebbene critichi tutto ciò, anche Hegel, in età giovanile, ha avuto la tentazione di affidarsi alla religione e di dare ad essa la preminenza; ora invece il filosofo ha una posizione integralmente razionalistica che celebra le capacità della ragione, tra cui quella di cogliere l'Assoluto. La terza questione sollevata da Hegel riguarda l'ambito politico. Egli, nello scritto "La costituzione della Germania", critica il dispotismo illuminato, mentre nel saggio "Le diverse maniere di trattare scientificamente il diritto naturale" attacca la tradizione giusnaturalistica, e quindi liberalismo. Questa dottrina politica e il filosofo hanno un modo diverso di intendere la vita morale e sociale: secondo il giusnaturalismo bisogna realizzare gli interessi dell'individuo, il quale in un secondo momento, tramite un patto, si associa con altri individui e va a costituire lo Stato; secondo Hegel, invece, il popolo è precedente al singolo individuo: quindi bisogna anteporre gli interessi della comunità a quelli individuali, proprio come accadeva nelle poleis della Grecia, che sono considerate dal filosofo il modello di stato perfetto. Per questo motivo egli contrappone la bella eticità della polis greca alla moralità individualistica dello Stato moderno liberale. Hegel dunque condanna la modernità, affermando che lo Stato moderno ha perso quel valore che aveva la polis greca.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la posizione di Hegel riguardo alla storia della filosofia?
  2. Hegel sostiene che ogni filosofia esprime la propria epoca, riflettendo la realtà del suo tempo.

  3. Come Hegel critica la filosofia kantiana e postkantiana?
  4. Hegel critica Kant e Fichte per aver affermato la ragione solo in forma soggettiva, contrapponendola alla natura, mentre elogia Schelling per aver colto l'Assoluto come identità di soggettività e oggettività.

  5. Qual è la visione di Hegel sull'Assoluto e la fede?
  6. Hegel critica la metafisica soggettivistica di Kant e Fichte, che riteneva l'Assoluto accessibile solo attraverso la fede, e promuove una posizione razionalistica che celebra le capacità della ragione di cogliere l'Assoluto.

  7. Come Hegel vede la relazione tra individuo e Stato?
  8. Hegel crede che il popolo preceda l'individuo e che gli interessi della comunità debbano essere anteposti a quelli individuali, contrariamente alla tradizione giusnaturalistica e al liberalismo moderno.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community