hogwarts_failure
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Galileo Galilei sostiene l'autonomia della scienza, affermando che deve essere libera da influenze esterne, come quelle della Chiesa, per poter progredire.
  • Introducendo innovazioni astronomiche, Galileo scoprì le montagne lunari e i satelliti di Giove, promuovendo il modello eliocentrico.
  • Nel "Dialogo sopra i massimi sistemi del mondo", Galileo presenta argomentazioni a favore del copernicanesimo, usando personaggi simbolici per rappresentare diverse teorie.
  • Galileo è considerato il padre del metodo scientifico sperimentale, che si articola in un'analisi dei fenomeni e la formulazione di leggi matematiche attraverso esperimenti.
  • Con un approccio sia induttivo che deduttivo, Galileo sottolinea l'importanza dell'osservazione empirica combinata con la formulazione teorica in un contesto matematico.

Indice

  1. Autonomia della ricerca scientifica secondo Galileo Galilei
  2. Innovazioni scientifiche di Galileo
  3. Dialogo sopra i massimi sistemi del mondo
  4. Metodo della nuova scienza
  5. Approccio intuitivo e deduttivo

Autonomia della ricerca scientifica secondo Galileo Galilei

Galileo difende l’autonomia della scienza. Questa deve essere libera da influenze esterne per progredire.

Avvia una polemica contro la Chiesa, contestando l’obbligo di armonizzare la scienza con le Sacre Scritture.

Afferma che natura e Bibbia, entrambe provenienti da Dio, non possono contraddirsi. Eventuali contrasti tra scienza e fede sono solo apparenti e vanno risolti reinterpretando la Bibbia.

Critica anche gli aristotelici per il loro dogmatismo anti-scientifico, che ostacola l’avanzamento del sapere, accusandoli basarsi esclusivamente sui testi antichi. Afferma che Aristotele stesso, se vivo, rivedrebbe le sue teorie in base alle nuove scoperte.

Innovazioni scientifiche di Galileo

Molte sono le novità che introduce Galileo. Nel Sidereus Nuncius spiega come le macchie scure presenti sulla superficie lunare sono in realtà le ombre proiettate dalle montagne per la luce del Sole. Scoprì che intorno a Giove ruotano quattro satelliti. Li battezzò "astri medicei", in onore di Cosimo II dei Medici. Afferma che anche la Terra, con il suo satellite, ruota attorno al Sole.

Dialogo sopra i massimi sistemi del mondo

La sua opera maggiore è il Dialogo sopra i massimi sistemi del mondo. Invece di presentarli imparzialmente, espone argomenti decisivi a favore del copernicanesimo.

Galilei delinea il personaggio di Simplicio per rappresentare la teoria geocentrica, la mentalità conservatrice e tradizionalista, attaccato all’autorità di Aristotele. A difendere la teoria copernicana è invece Salviati, un nobile fiorentino amico di Galilei. Egli impersona l’intelligenza dello scienziato moderno. Il ruolo di moderatore tra le due posizioni viene attribuito a Sagredo.

Il Dialogo è diviso in quattro giornate. Nella prima, Galilei pone sotto accusa la distinzione aristotelica tra il mondo celeste e quello terrestre. La seconda giornata confuta gli argomenti contro il moto della Terra. Nella terza giornata Galilei dimostra il moto di rotazione della Terra ed esalta la concezione copernicana. Nella quarta giornata espone la propria dottrina delle maree. Si tratta di un testo profondamente dimostrativo, argomentativo.

Metodo della nuova scienza

Galileo è considerato il padre della scienza moderna. Egli ha introdotto il metodo scientifico sperimentale. Indica di procedere due fasi principali:

  • 1) il momento risolutivo o analitico. Consiste nell’osservare un fenomeno, scomporlo nei suoi elementi semplici e misurare i dati.
  • 2) il momento compositivo o sintetico. Prevede la formulazione di un'ipotesi teorica, la sua verifica empirica tramite esperimenti e la formulazione della legge matematiche (se l’ipotesi è corretta).
  • Approccio intuitivo e deduttivo

    Galileo è sia induttivista che deduttivista. Afferma che bisogna avere un approccio di tipo intuitivo, osservando i fenomeni (il particolare) per costruire le leggi (il generale). Questa ipotesi può anche essere analizzata attraverso un procedimento deduttivo, cioè che parte dall’ipotesi.
    I momenti empirico e teorico sono indissolubili e si influenzano reciprocamente. Le osservazioni empiriche sono sempre elaborate in un contesto matematico. Invece, i ragionamenti traggono spunto dall'esperienza e sono validi solo se confermati sperimentalmente.

    Domande da interrogazione

    1. Qual è la posizione di Galileo Galilei sull'autonomia della ricerca scientifica?
    2. Galileo sostiene che la scienza debba essere libera da influenze esterne, come quelle della Chiesa, e che eventuali contrasti tra scienza e fede siano solo apparenti, risolvibili reinterpretando la Bibbia.

    3. Quali sono alcune delle innovazioni scientifiche introdotte da Galileo?
    4. Galileo ha scoperto le ombre delle montagne lunari, i quattro satelliti di Giove, e ha affermato che la Terra ruota attorno al Sole, tra altre innovazioni.

    5. Come viene strutturato il "Dialogo sopra i massimi sistemi del mondo" di Galileo?
    6. L'opera è divisa in quattro giornate, con personaggi che rappresentano diverse teorie cosmologiche, e presenta argomenti a favore del copernicanesimo.

    7. In cosa consiste il metodo scientifico sperimentale di Galileo?
    8. Il metodo di Galileo si basa su due fasi: l'analisi dei fenomeni e la formulazione e verifica di ipotesi teoriche tramite esperimenti, integrando approcci intuitivi e deduttivi.

    Domande e risposte

    Hai bisogno di aiuto?
    Chiedi alla community