Concetti Chiave
- Fichte's philosophy focuses on the Jena period, the three principles of the doctrine of science, and his "Addresses to the German Nation".
- Schelling explores the philosophy of nature, transcendental idealism, and the interplay between them, emphasizing will and art.
- Hegel's key ideas include the identity of reason and reality, ethical nature of spirit, and the resolution of the finite into the infinite, with works like "Phenomenology of Spirit".
- Marx critiques religion as the opium of the people, discusses alienation, and contrasts dialectical and historical materialism, focusing on the bourgeoisie and proletariat.
- Kierkegaard addresses existential themes such as anxiety and the three stages of life: aesthetic, ethical, and religious, with key works like "Fear and Trembling".
All’interno del file è presente:
Indice
- Fichte e i suoi principi
- Schelling e l'idealismo trascendentale
- Hegel e la fenomenologia dello spirito
- Marx e il concetto di alienazione
- Feuerbach e la religione
- Schopenhauer e il velo di Maya
- Kierkegaard e l'angoscia esistenziale
- Norberto Bobbio e il contrattualismo
- Hobbes e Locke sullo stato di natura
Fichte e i suoi principi
- Fichte: il periodo jenese (a Jena), i 3 principi della dottrina delle scienze, “I discorsi alla nazione tedesca”;
Schelling e l'idealismo trascendentale
- Schelling: la filosofa della natura, il sistema delle idealismo trascendentale, il rapporto tra filosofia della natura e idealismo trascendentale, la volontà, l’arte;
Hegel e la fenomenologia dello spirito
- Hegel: i capisaldi della sua filosofia (identità di ragione e realtà, funzione giustificatrice della filosofia, la natura etica dello spirito, la risoluzione del finito nell’infinito), “la fenomenologia dello spirito” (prima parte articolata in coscienza, autocoscienza e ragione) (seconda parte articolata in eticità [tesi], cultura [antitesi] e moralità [sintesi]) (terza parte fenomenologia dello spirito), la religione, “l’enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio”, lo spirito oggettivo, lo spirito soggettivo, lo spirito assoluto, idea di stato di Hegel, la destra e la sinistra hegeliana;
Marx e il concetto di alienazione
- Marx: “Il capitale” “Il manifesto” e la religione intesa come oppio dei popoli (confronto con Feuerbach), lavoro e il concetto di alienazione, materialismo dialettico x materialismo storico, presentazione borghesia, presentazione proletariato;
Feuerbach e la religione
- Feurbach: la religione intesa come un qualcosa che gli uomini han inventato per darsi spiegazioni sulla realtà;
Schopenhauer e il velo di Maya
- Schopenhauer: radici culturali e filosofiche (Platone, Kant, illuminismo, romanticismo, Veda), critica a materialismo e idealismo, come agisce la volontà dentro di noi, qual’è la chiave d’accesso al noumento, perché il fenomeno è pura illusione? come si smaschera il velo di Maya? Come si elimina la volontà? (arte, pietà, ascesi)
All’interno del file è presente anche un confronto tra Schopenhauer e il buddismo riguardo la compassione (Karuna e Mitleid);
Kierkegaard e l'angoscia esistenziale
- Kierkegaard: opere di riferimento (“Enten eller”, “il concetto dell’angoscia”, “timore e tremore”, “sul principio di ironia con particolare riferimento a socrate”, “il diario di un seduttore”). Tematiche principali (possibilità e angoscia con accezione negativa) (i 3 stadi dell’esistenza: vita estetica, vita etica e vita religiosa).
Norberto Bobbio e il contrattualismo
Norberto Bobbio: differenze tra l’ottimo politico delle società antiche e delle società passate, approccio realistico (Machiavelli), contrattualismo (come modello politico)e i suoi 3 maggiori esponenti John Locke, Thomas Hobbes, Rousseau.
Hobbes e Locke sullo stato di natura
Thomas Hobbes stato di natura inteso come caratterizzato da egoismo, malvagità.
John Locke stato di natura inteso come una vita felice dove gli individui vivono secondo il lume della ragione.
John Locke stato di natura inteso come una sorta di paradiso terrestre, situazione idilliaca di partenza dove gli uomini sono tutti generalmente buoni ed è la nascita della società (e della proprietà privata) a corromperli.
Nelle ultime pagine del file è presente un approfondimento riguardo la libertà e l’uguaglianza, 2 concetti spesso accompagnati insieme.
Domande da interrogazione
- Quali sono i principi fondamentali della filosofia di Fichte?
- Come si articola la filosofia di Hegel?
- Qual è la visione di Marx sulla religione?
- Quali sono le differenze tra lo stato di natura secondo Hobbes e Locke?
Fichte si concentra sul periodo jenese, i 3 principi della dottrina delle scienze e "I discorsi alla nazione tedesca".
La filosofia di Hegel si basa sull'identità di ragione e realtà, la funzione giustificatrice della filosofia, e la natura etica dello spirito, con opere come "la fenomenologia dello spirito" e "l'enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio".
Marx vede la religione come l'oppio dei popoli, confrontandosi con Feuerbach, e discute il concetto di alienazione e il materialismo dialettico e storico.
Hobbes vede lo stato di natura come caratterizzato da egoismo e malvagità, mentre Locke lo considera una vita felice e idilliaca, corrotta dalla nascita della società e della proprietà privata.