Stefaniab.
Ominide
4 min. di lettura
Vota 4,5 / 5

Concetti Chiave

  • Feuerbach critica la religione come proiezione delle qualità umane, affermando che è l'uomo a creare dio per sentirsi meno inadeguato.
  • La frattura tra individuo e specie umana porta l'uomo a oggettivare le proprie qualità in un essere divino per sopperire ai propri limiti.
  • Feuerbach sostiene che l'ateismo filosofico richiede all'uomo di recuperare le proprie caratteristiche alienate in dio, trasformando la teologia in antropologia.
  • L'amore deve essere rivolto agli altri uomini, non a dio, poiché il vero senso dell'uomo è vivere in comunità con i suoi simili.
  • Criticando Hegel, Feuerbach pone l'uomo, con la sua materialità, al centro della filosofia, influenzando il pensiero di Marx.

Il tedesco Feuerbach, è uno dei massimi esponenti della sinistra Hegeliana, ed analizza soprattutto il problema religioso, nei confronti del quale si pone in modo critico.
Feuerbach riprende la filosofia Hegeliana e afferma che la religione è una proiezione fantastica delle qualità umane: non è dio che crea l’uomo ma è l’uomo che crea dio, perché si sente inadeguato.
L’uomo si rapporta agli oggetti, li conosce, e si instaura un rapporto di tipo neutro.
Dopo aver preso contatto delle cose del mondo, l’uomo si rende conto di esistere.
Per Feuerbach però è molto più difficile conoscere se stessi, arrivare all’autocoscienza, che non la coscienza delle cose, perché degli oggetti posso farne esperienza.
L’uomo non è solo individuo singolo, come gli animali, perché si riconosce sia come individuo che come appartenente alla specie umana, che è caratterizzata da tante qualità: l’amore, la bontà, la ragione.
Si crea dunque una frattura fra l’individuo e la specie, perché come uomini ci sentiamo limitati, ma come specie ci rendiamo conto di essere dotati di ragione, di essere capaci di amare..
Questa frattura fra individuo e specie comporta che l’uomo non si riconosce come tale perciò proietta fuori di sé le caratteristiche della specie, e le proietta in un essere.
Tutte le qualità portate all’ennesima potenza l’uomo le pone in un essere, Dio che non è nient’altro che un’oggettivazione delle qualità dell’uomo.
Attraverso questo processo è come se ponessi la mia coscienza al di fuori di me per poterla conoscere.
Realizzazione fantastica dei desideriL’altro motivo per cui l’uomo crea dio è perché si sente limitato: vorrebbe delle cose ma non può realizzarle, allora crea questo essere che è il desiderio dell’uomo diventato realtà.
Secondo Feuerbach studiando la religione studi l’uomo, perché quel Dio che l’uomo ha creato non è nient’altro che l’immagine di quell’uomo in quel contesto storico.
In ogni momento l’uomo crea un dio che corrisponde a quello che vorrebbe essere.

Dio è un prodotto dell’uomo.
Però è necessario che l’uomo rinunci a dio e si riappropri di se stesso.
Ateismo filosofico: anche Feuerbach come Hegel parla di alienazione. Ma mentre in Hegel non aveva solo un significato negativo, perché l’idea esce fuori di sé per poi ritornare a se come spirito, qui invece ha un significato negativo: l’uomo aliena da sé, mette fuori di sé le sue caratteristiche ma deve ritornare a sé e recuperare queste caratteristiche.
L’uomo attraverso l’alienazione crea Dio, ora Dio deve tornare uomo. Si tratta di un processo inconscio, perché l’uomo non sa di aver creato dio. La filosofia deve permettere di prendere coscienza l’uomo trasforma teologia in antropologia, umanesimo.

Per Feuerbach l’amore dell’uomo non deve essere rivolto a dio ma agli altri uomini, perché il senso dell’uomo è proprio quello di vivere con gli altri uomini
Il suo materialismo è sintetizzato dall’affermazione: “L’uomo è ciò che mangia” è una provocazione. Dice che fino a quel momento la filosofia ci aveva fatto perdere di vista l’uomo, concentrando tutta l’attenzione in Dio. E’ critico nei confronti di Hegel che aveva creato una filosofia astratta al cui centro c’era questo spirito, contava solo questo spirito l’uomo non contava nulla. Lo spirito, l’assoluto per Feuerbach erano solo delle mascherazioni. Invece devi partire dall’uomo per arrivare a dio. L’uomo ha anche una materialità.
Il suo pensiero verrà ripreso da Marx. Marx riconosce a Feuerbach di aver intuito che è l’uomo che crea dio, ma gli rimprovera di non aver portato a compimento questo pensiero perché aveva parlato dell’uomo in generale invece per Marx non è un uomo qualsiasi che crea dio ma il lavoratore che crea dio perché soffre

Domande da interrogazione

  1. Qual è la principale critica di Feuerbach alla religione?
  2. Feuerbach critica la religione come una proiezione fantastica delle qualità umane, sostenendo che non è Dio a creare l'uomo, ma l'uomo a creare Dio perché si sente inadeguato.

  3. Come Feuerbach descrive il rapporto tra individuo e specie umana?
  4. Feuerbach descrive una frattura tra individuo e specie, dove l'individuo si sente limitato, ma come specie umana si riconosce dotato di ragione e capacità di amare, proiettando queste qualità in un essere divino.

  5. Qual è il significato dell'alienazione secondo Feuerbach?
  6. L'alienazione per Feuerbach è un processo negativo in cui l'uomo proietta fuori di sé le sue caratteristiche creando Dio, ma deve recuperare queste caratteristiche e riappropriarsi di sé stesso.

  7. Qual è la posizione di Feuerbach sull'amore e le relazioni umane?
  8. Feuerbach sostiene che l'amore dell'uomo non deve essere rivolto a Dio, ma agli altri uomini, poiché il senso dell'uomo è vivere con gli altri.

  9. Come Feuerbach critica la filosofia di Hegel?
  10. Feuerbach critica Hegel per aver creato una filosofia astratta centrata sullo spirito, trascurando l'uomo, e afferma che bisogna partire dall'uomo per arrivare a Dio, riconoscendo anche la materialità dell'uomo.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community