Concetti Chiave
- Feuerbach critica la religione sostenendo che Dio è una creazione dell'uomo, riflettendo i suoi desideri e bisogni.
- In "Essenza del Cristianesimo", Feuerbach accusa la religione di alienare l'uomo ponendo Dio al centro della sua esistenza.
- In "Essenza della religione", l'uomo crea Dio come proiezione dei propri desideri, dimenticando la sua dipendenza dalla natura.
- Feuerbach critica la filosofia hegeliana per alienare gli uomini, suggerendo di cercare l'infinito nel finito attraverso elementi reali e sensibili.
- Per Feuerbach, l'amore è fondamentale per mettere in contatto gli individui, evidenziando la natura reale e corporea della vita.
Ludwig Feurbach
Il pensiero di Ludwig Feuerbach puà essere compreso con l'aiuto delle sue opere principali come "Essenza del Cristianesimo" ed "Essenza delle Religione".
"Essenza del Cristianesimo":
Questa sua opera è un interrogativo, una domanda sull'essenza dell'uomo il quale crea a sua immagine e somiglianza la figura di DIO che rappresenta ciò che l'uomo desidera e di cui ha bisogno. Poiché è l'uomo a creare Dio Feuerbach accusa la religione di averlo portato al sacrificio e alla rinuncia.
Secondo lui l'uomo è alienato nei confronti della religione poiché essa pone al centro la figura di Dio.
"Essenza della religione":
In "Essenza della religione" l'uomo dipende dalla natura perciò crea la figura di Dio come proiezione dei suoi desideri e dei suoi bisogni perdendo perciò il ricordo della dipendenza della natura.
Opere secondarie:
In un'altra sua opera secondo Feuerbach la filosofia hegeliana e la teologia ALIENANO GLI UOMINI. La prima infatti vuole cercare di dedurre il finito dall'infinito ma dovendo rovesciare le teorie di Hegel, per Feuerbach sarà importante cercare l'infinito nel finito partendo perciò da elementi reali e ciò che è reale è sensibile ed ha una corporeità, perciò vi è la natura reale alla base della vita dei singoli individui che presentandosi come "tu" ed "io" vengono a contatto tramite l'AMORE.