gaiabox
Ominide
2 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Bodin sposta l'attenzione dalla figura del principe alla struttura dello stato, enfatizzando il carattere impersonale e giuridico del sovrano rispetto alla persona fisica.
  • Teorizza la sovranità come indivisibile, inalienabile, irrevocabile, perpetua e assoluta, in contrasto con l'autorità condivisa proposta dal pensiero ugonotto.
  • Il sovrano assoluto di Bodin non è un tiranno: la sua autorità è vincolata dalla legge divina e naturale, sebbene possa modificare le leggi civili.
  • I calvinisti francesi, perseguitati politicamente, giustificano la resistenza al potere, fino al tirannicidio, sostenendo il diritto del popolo di riprendersi il potere.
  • Il "diritto di resistenza" viene ampiamente teorizzato nelle "Vindiciae contra tyrannos" di Duplessis-Mornay, sotto lo pseudonimo di Stefanus Junius Brutus.

Svolge nei Sei libri della Repubblica (1576) la più compiuta teorizzazione cinquecentesca dello stato assoluto. Rispetto a Machiavelli, Bodin sposta l'attenzione dalla figura del principe alla macchina dello stato, alla forza astratta dell'istituzione. Egli individua il carattere impersonale dello stato preparando la piena distinzione tra persona fisica e persona giuridica del sovrano: è quest'ultima che risulta perpetua e rappresenta la continuità della corona dotata di imperium, cioè di un potere non privato ma pubblico.

Ma, a differenza di tutto il pensiero politico medievale e di quanto sosteneva il pensiero ugonotto, che attribuiva al sovrano un'autorità "condivisa" dal popolo, Bodin ritorna alla tradizione giustinianea del diritto romano e teorizza precise caratteristiche della sovranità.

Essa deve essere:
- indivisibile, in quanto ogni divisione del potere conduce all'anarchia;
- inalienabile, in quanto l'esercizio del potere è delegabile solo temporaneamente;
- irrevocabile, in quanto non esiste potere più alto capace di revocare la sovranità statale;
- perpetua, in quanto il potere è illimitato nel tempo;
- assoluta, essendo priva di limiti.

Il sovrano assoluto non è però un tiranno. Bodin supera la prospettiva di Machiavelli, che fondava il potere sulla forza, e pone la questione della sua legittimità. L'autorità del sovrano è infatti vincolata dalla legge divina (rivelata da Dio) e da quella naturale (l'or-dine inscritto nella creazione: in particolare, proprietà privata e famiglia). Il sovrano può invece disattendere o modificare le leggi civili o ordinarie, rispetto alle quali è libero e sciolto (absolutus) da qualsiasi impegno.

Dinanzi alle persecuzioni politiche di cui sono fatti oggetto, i calvinisti francesi giustificano varie forme di resistenza al potere sovrano e, nel caso dei monarcomachi (dal greco mônarchos, "monarca", e mdchesthai, "combattere"), lo stesso tirannicidio. Nella concezione calvinista, il detentore originario del potere (derivato da Dio) è il popolo, che, per necessità, lo conferisce temporaneamente e limitatamente al monarca, conservando però sempre il diritto di riprenderlo dopo un determinato periodo o qualora il monarca, contravvenendo alle clausole pattizie stabilite, si configuri come un tiranno.

Il "diritto di resistenza" viene teorizzato in vari opuscoli e soprattutto nelle Vindiciae contra tyrannos (Rivendicazioni contro i tiranni, 1579), il cui autore, Philippe Duplessis-Mor-nay, si protegge dietro lo pseudonimo di Stefanus Junius Brutus, con riferimento a Bruto, l'uccisore di Cesare.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la principale differenza tra la teoria dello stato di Bodin e quella di Machiavelli?
  2. Bodin sposta l'attenzione dalla figura del principe alla macchina dello stato, enfatizzando la forza astratta dell'istituzione e il carattere impersonale dello stato, a differenza di Machiavelli che si concentra sul potere personale del principe.

  3. Quali sono le caratteristiche fondamentali della sovranità secondo Bodin?
  4. La sovranità deve essere indivisibile, inalienabile, irrevocabile, perpetua e assoluta, secondo Bodin, per evitare l'anarchia e garantire un potere pubblico continuo e illimitato.

  5. Come giustificano i calvinisti francesi la resistenza al potere sovrano?
  6. I calvinisti francesi giustificano la resistenza al potere sovrano, e in alcuni casi il tirannicidio, sostenendo che il potere originario deriva da Dio al popolo, che lo conferisce temporaneamente al monarca, mantenendo il diritto di riprenderlo se il monarca diventa tiranno.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community