Concetti Chiave
- Il positivismo è una corrente filosofica nata in Francia nell'800, fondata da Saint Simon, che punta sull'uso del metodo scientifico per tutto il sapere.
- Il progresso scientifico è un elemento centrale del positivismo, con la scienza considerata materia fondamentale e soggetta a verifica e errore.
- Sei punti cardine definiscono il positivismo: primato della scienza, fiducia nel metodo scientifico, unitarietà della scienza, concezione di nuove idee, ottimismo nel progresso e visione laica.
- Il positivismo francese si distingue grazie a Saint Simon e Comte, quest'ultimo noto per estendere il positivismo alla sociologia e formulare la legge dei tre stadi.
- La legge dei tre stadi di Comte analizza l'evoluzione sociale attraverso stadi teologico, metafisico e positivo, associati alle età della vita.
Il positivismo
Il positivismo è una corrente che nasce in Francia nella prima metà dell'800 e che si espande poi in tutta Europa. Il termine è stato ideato da Saint Simon, filosofo francese.
Positivismo significa usare il positivo nell'ottica del sapere e della scientificità. Estendere il metodo scientifico a tutto il sapere. Punto cardine del positivismo è il progresso scientifico e la scienza, sottoponibile all'errore e alla prova, materia privilegiata.
Sei sono i punti cardini del positivismo:
1) primato della scienza;
2) fiducia nel metodo scientifico;
3) scienza unitaria;
4) concepire nuove idee;
5) ottimismo nel progresso;
6) visione laica e immanentista del mondo.
Essendo il positivismo una corrente nata in Francia, si può parlare di Positivismo Francese.
1)stadio teologico;
2) stadio metafisico;
3) stadio positivo.
Questi tre stadi fanno riferimento alle tre età della vita, ovvero l'infanzia, la giovinezza e la maturità.