Concetti Chiave
- Dopo la morte di Hegel, i suoi seguaci si divisero in due gruppi: Destra (vecchi hegeliani) e Sinistra (nuovi hegeliani).
- I vecchi hegeliani vedevano la filosofia di Hegel come compatibile con il cristianesimo, sostenendo che religione e filosofia condividono lo stesso contenuto.
- La Destra insisteva sul mantenimento dei dogmi religiosi, mentre la Sinistra proponeva di sostituire la rappresentazione religiosa con la filosofia.
- I giovani hegeliani criticavano il cristianesimo come mito e consideravano la filosofia superiore alla religione, cercando una separazione tra le due.
- I nuovi hegeliani contestavano anche la teoria dello stato hegeliano, vedendola come una giustificazione dello stato prussiano, pur non essendo un gruppo compatto.
Alla sua morte, avvenuta nel 1831, Hegel diventa il punto di riferimento della filosofia mondiale.
I suoi discepoli si dividono in due gruppi: Destr (vecchi hegeliani) e sinistra (nuovi hegeliani).
1) Destra: secondo i vecchi hegeliani, la filosofia di Hegel si accorda con quella cristiana. La religione e la filosofia hanno un identico contenuto. La differenza è che nella religione, il contenuto, è espresso sotto forma di RAPPRESENTAZIONE, mentre nella filosofia è espresso sotto forma di CONCETTO.
Questo portò a due interpretazioni:
A.
B. Sostenere che la rappresentazione religiosa, proprio per la sua inadeguatezza, deve essere abbandonata e sostituita dalla filosofia (sinistra)
2) Sinistra: i giovani hegeliani
Analizzano la religione con criteri filosofici. Prendono spunto dalla filosofia dello spirito assoluto, sostenendo la necessita di scissione tra religione e filosofia. La filosofia viene considerata superiore alla religione (E.s Strauss considera il contenuto del cristianesimo come una sorta di mito, mentre Bauer considera Hegel come il prototipo del vero ateo, che ha sostituito Dio con l'uomo e la fede con la filosofia).
• Altro problema dei giovani hegeliani: il problema dello Stato: Contestano la teoria dello stato hegeliano come una giustificazione dello stato prussiano.
I giovani hegeliani, comunque, non costituivano un gruppo compatto, ma si alleavano e separavano polemizzando tra loro. L'unico legame era il comune spirito di opposizione.