walla89
Ominide
3 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Dopo la morte di Hegel, i suoi seguaci si dividono in due correnti: Destra Hegeliana, che cerca di conciliare hegelismo e cristianesimo, e Sinistra Hegeliana, critica verso la religione.
  • La Destra Hegeliana vede l'hegelismo come un supporto filosofico per le verità cristiane, rifiutando le interpretazioni critiche di Strauss sui testi evangelici.
  • La Sinistra Hegeliana, con esponenti come Strauss, Feuerbach, Marx ed Engels, promuove un approccio razionale e ateo, considerando la religione priva di valore conoscitivo.
  • Strauss, esponente della Sinistra, interpreta i vangeli come miti simbolici per collegare il divino con l'umano, sfidando la visione ortodossa della religione.
  • Filosofi come Bauer e Ruge, inizialmente della Destra, passano alla Sinistra criticando la religione e sostenendo il ruolo politico della filosofia.

Indice

  1. Divisione degli hegeliani
  2. La tesi di Strauss
  3. Posizioni della destra hegeliana
  4. Critiche della sinistra hegeliana
  5. Strauss e la vita di Gesù
  6. Bauer e l'ateismo
  7. Ruge e la politica
  8. Stirner e l'individualismo

Divisione degli hegeliani

Dopo la morte di Hegel, i contrasti sorti sulla possibilità di conciliare la filosofia del maestro con la filosofia ortodossia cristiana protestante e con i fondamenti dello stato uscito dalla restaurazione, dividono gli hegeliani in due correnti: LA DESTRA E LA SINISTRA hegeliane, secondo la definizione di Strauss del1837.

La tesi di Strauss

Ad aprire la polemica è proprio la tesi di Strauss contenuta in Vita di Gesù, che affermava che le narrazioni evangeliche hanno carattere puramente simbolico e mitico, tramite le quali si riesce a collegare il DIVINO con l’ UMANO. Riguardo a questo punto:

Posizioni della destra hegeliana

• La Destra Hegeliana rifiuta l’ interpretazione di Strauss, persuasi dall’intrinseca concordanza tra hegelismo e cristianesimo, ravvisando anzi nell’hegelismo lo strumento più idoneo per giustificare sul piano filosofico le verità essenziali della religione cristiana (scolastica).

Critiche della sinistra hegeliana

• La Sinistra Hegeliana, più importane dal punto di vista storico, era più critica riguardo la problematica religiosa, e più razionale. Tra gli esponenti troviamo appunto il filosofo Strauss, Feuerbach, Marx ed Engels. La religione secondo tali filosofi non ha alcuna funzione conoscitiva, e ciò che va rivalutato è la filosofia, poiché essa utilizza la ragione. Nella sinistra cominciano così ad evidenziarsi posizioni atee: l’ uomo può conoscere se stesso solo dopo che ha eliminato la religione.

Strauss e la vita di Gesù

Strauss: è un filosofo della sinistra hegeliana. Egli scrive la VITA DI GESÙ’, dove scrive che tutti gli elementi soprannaturali della vita di Gesù sono solo “bella invenzione” dei primi cristiani. Il vangelo ci parla di miti e invenzioni per insegnare i contenuti principali della religione cristiana. Il vangelo secondo Strauss, rafforza l’idea dell’unità tra FINITO ed INFINITO proposti da Hegel.

Bauer e l'ateismo

Bauer: inizialmente faceva parte della destra hegeliana ma passò ben presto alla sinistra. Secondo Bauer, Hegel rappresentava il prototipo dell’ateo poiché sostituì la filosofia alla religione. Bauer sosteneva che la religione cristiana faceva parte della preistoria dell’uomo, un periodo di sofferenza che va superato; l’uomo può diventare se stesso solo eliminando il cristianesimo. Per questa sua ideologia fu accusato di eresia e censurato.

Ruge e la politica

Ruge: anche egli passo dalla destra alla sinistra. Ruge affermava che il filosofo deve occuparsi di politica e non di religione; sarà un sostenitore della “Real politic” di Bismark.

Stirner e l'individualismo

Stirner: egli vede un’ evidente contraddizione tra fede e razionalismo. Fu un allievo di Hegel al quale si oppone riguardo all’idea di INDIVIDUO, che riteneva unica realtà e valore; un essere egoista che è misura di tutte le cose. L’uomo essendo per esso stesso “l’unico” tenderà ad una politica anarchica, distruggendo la struttura dello stato tramite le insurrezioni.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le principali differenze tra la Destra e la Sinistra Hegeliana?
  2. La Destra Hegeliana cerca di conciliare l'hegelismo con il cristianesimo, vedendo nella filosofia di Hegel un modo per giustificare le verità religiose. La Sinistra Hegeliana, invece, è più critica verso la religione, enfatizzando la ragione e promuovendo posizioni atee.

  3. Qual è la posizione di Strauss riguardo alle narrazioni evangeliche?
  4. Strauss, filosofo della Sinistra Hegeliana, sostiene che le narrazioni evangeliche siano simboliche e mitiche, concepite per collegare il divino con l'umano, e che gli elementi soprannaturali siano invenzioni dei primi cristiani.

  5. Come si è evoluta la posizione di Bauer rispetto all'hegelismo?
  6. Bauer inizialmente apparteneva alla Destra Hegeliana ma passò alla Sinistra, vedendo Hegel come un prototipo di ateo. Egli considerava la religione cristiana parte della preistoria dell'uomo, un periodo da superare per raggiungere la vera conoscenza di sé.

  7. Qual è la visione di Stirner sull'individuo e la politica?
  8. Stirner, opponendosi a Hegel, vede l'individuo come unica realtà e valore, un essere egoista che misura tutte le cose. Propone una politica anarchica, sostenendo che l'uomo, essendo "l'unico", distruggerà la struttura dello stato attraverso insurrezioni.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community