chanel00_
Ominide
4 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La Destra storica, composta dai vecchi hegeliani, è conservatrice e mantiene il significato originario della filosofia di Hegel.
  • La Sinistra storica, rappresentata dai giovani hegeliani, critica e reinterpreta i concetti della filosofia hegeliana in modo originale.
  • In ambito religioso, la Destra giustifica la religione attraverso la filosofia di Hegel, mentre la Sinistra ritiene inadeguata la religione per l'autocoscienza della ragione.
  • Politicamente, la Destra hegeliana giustifica l'esistente, mentre la Sinistra promuove il superamento dell'esistente come parte di un processo dialettico più ampio.
  • Le divisioni tra Destra e Sinistra storica si concentrano principalmente su interpretazioni religiose e politiche della filosofia hegeliana.

Indice

  1. Divisioni tra giovani e vecchi hegeliani
  2. Religione e filosofia nella destra hegeliana
  3. Critica della sinistra hegeliana alla religione
  4. Giustificazionismo e superamento dell'esistente

Divisioni tra giovani e vecchi hegeliani

Alla morte di Hegel, i suoi numerosi discepoli continuarono a ispirare la cultura filosofica tedesca, nonostante le sempre più marcate divisioni esistenti fra i «giovani hegeliani» e i «vecchi hegeliani»:

•I vecchi hegeliani rappresentano la generazione più anziana, composta da tutti coloro che erano nati prima dell’Ottocento, e quindi che hanno avuto un diretto contatto con Hegel.

Essi sono stati dunque allievi di Hegel e hanno conservato il senso originario della filosofia hegeliana. Rappresentano quindi la parte conservatrice.

•I giovani hegeliani rappresentano invece la generazione più giovane, composta da tutti coloro che erano nati dopo l’Ottocento. Alcuni di essi hanno seguito alcune lezioni di Hegel, altri invece non lo hanno mai conosciuto, come ad esempio Marx, esponente dei giovani hegeliani. I giovani hegeliani, al contrario dei vecchi, hanno un atteggiamento critico nei confronti della filosofia di Hegel, cioè riprendono alcuni concetti della sua filosofia però poi danno loro un senso originale e diverso. Proprio per il fatto che gli uni tendono a conservare il significato originario della filosofia di Hegel e gli altri poi a criticare, queste due correnti sono state definite rispettivamente DESTRA (vecchi hegeliani) e SINISTRA (giovani hegeliani).

Religione e filosofia nella destra hegeliana

Anzitutto, le due correnti prendono in considerazione soprattutto gli aspetti religiosi e politici della filosofia hegeliana:

Per quanto riguarda la religione, la Destra storica tende a fare della filosofia hegeliana una sorta di scolastica, ossia così come gli scolastici utilizzavano la filosofia di Aristotele per giustificare la religione, analogamente, anche

gli esponenti della Destra utilizzano la filosofia di Hegel per giustificare la religione. Essi partono dal fatto che Hegel considerava la religione come una forma di autocoscienza, cioè poneva la religione nell’ambito dello spirito assoluto come forma di autocoscienza della ragione. Sebbene Hegel abbia

previsto un superamento della religione in favore della filosofia, comunque gli esponenti della Destra insistono sul fatto che sia con l’arte, che con la religione, che con la filosofia, il contenuto sia lo stesso, cioè l’autocoscienza della ragione.

Critica della sinistra hegeliana alla religione

Al contrario, gli esponenti della Sinistra hegeliana insistono sull’inadeguatezza della religione per il raggiungimento dell’autocoscienza della ragione, questo perché Hegel dice sì che arte, religione e filosofia siano tutte e tre forme di autocoscienza, ma le prime due (arte e religione) utilizzano uno strumento che è inadeguato all’autocoscienza, infatti l’arte utilizza l’immaginazione e la sensibilità, e la religione utilizza la rappresentazione.

Soltanto la filosofia, che utilizza il concetto, rappresenta quindi una forma adeguata di autocoscienza (la Sinistra storica contesta dunque la religione).

Giustificazionismo e superamento dell'esistente

La Destra storica riprende pienamente il giustificazionismo hegeliano. Hegel, infatti, attraverso la sua filosofia non faceva altro che giustificare l’esistente (infatti quando parla dello stato, alla fine ciò che descrive è proprio lo stato prussiano). Al contrario, la Sinistra storica riprende la dialettica hegeliana per far leva soprattutto sul secondo momento, che è un momento da superare, dunque l’esistente non è dato una volta per tutte ma va superato in quanto momento di un percorso più ampio. La Sinistra insiste dunque sul superamento dell’esistente (atteggiamento molto diverso dai

filosofi della Destra).

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le principali differenze tra i vecchi e i giovani hegeliani?
  2. I vecchi hegeliani, o Destra storica, conservano il significato originario della filosofia di Hegel, mentre i giovani hegeliani, o Sinistra storica, adottano un atteggiamento critico, reinterpretando i concetti hegeliani in modo originale.

  3. Come si differenziano Destra e Sinistra storica riguardo alla religione?
  4. La Destra storica utilizza la filosofia di Hegel per giustificare la religione come forma di autocoscienza della ragione, mentre la Sinistra storica considera la religione inadeguata per l'autocoscienza, preferendo la filosofia che utilizza il concetto.

  5. In che modo la Destra storica interpreta la politica secondo Hegel?
  6. La Destra storica adotta il giustificazionismo hegeliano, giustificando l'esistente, come lo stato prussiano, attraverso la filosofia di Hegel.

  7. Qual è l'approccio della Sinistra storica alla politica hegeliana?
  8. La Sinistra storica utilizza la dialettica hegeliana per promuovere il superamento dell'esistente, vedendolo come un momento di un percorso più ampio da oltrepassare.

  9. Quali strumenti considera inadeguati la Sinistra storica per l'autocoscienza della ragione?
  10. La Sinistra storica ritiene che l'arte e la religione siano inadeguate per l'autocoscienza della ragione, poiché utilizzano rispettivamente l'immaginazione e la rappresentazione, a differenza della filosofia che utilizza il concetto.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community