Dhy1
di Dhy1
Ominide
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Dopo la morte di Hegel, i suoi studenti si divisero in due fazioni: la Destra Hegeliana conservatrice e la Sinistra Hegeliana, più giovane e progressista.
  • La Sinistra Hegeliana, che includeva pensatori come Feuerbach e Marx, metteva in discussione il rapporto tra religione e filosofia, sostenendo la superiorità del concetto razionale filosofico.
  • La Destra Hegeliana vedeva la religione come un'espressione completa della verità, considerandola solo un mezzo per chiarire i concetti filosofici.
  • Nel contesto dello stato e della filosofia, la Destra Hegeliana giustificava il regime di Federico Guglielmo III come razionale e necessario.
  • La Sinistra Hegeliana utilizzava il metodo dialettico di Hegel per sostenere il cambiamento e la rivoluzione, opponendosi alla visione conservatrice della Destra.

Dopo la morte di Hegel si vennero a formare due fazioni contrapposte tra i suoi studenti. Una parte era conservatrice, proprio come Hegel, formata dagli allievi più anziani e già inseriti nella società tedesca dell’epoca. L’altra fazione, battezzata Sinistra Hegeliana da David Strauss in riferimento agli schieramenti nel parlamento rivoluzionario francese, non era invece conservatrice e costituita da gli studenti più giovane (da qui anche il nome di ‘Giovani Hegeliani’).

Questa fazione produsse pensatori come Feuerbach e, in modo indiretto, Marx.
I due schieramenti si trovavano in conflitto in particolare su due punti: il rapporto tra religione e filosofia e il rapporto tra religione e stato.

Indice

  1. Religione e filosofia
  2. Stato e filosofia

Religione e filosofia

Nel sistema hegeliano lo spirito assoluto conosce se stesso e, nell’uomo, ha consapevolezza di se’ e, tornando in se stesso, si esprime in tre modi differenti: arte (tesi), Religione (antitesi) e filosofia (sintesi). La differenza tra religione e filosofia non stava quindi nel contenuto (essendo due espressioni di una sola realtà) ma nella forma.
La destra sosteneva che nella religione era contenuta già tutta la verità e la religione era solo una ancilla theologiae, perché serviva solo a esporre lo steso contenuto in modo più chiaro.
La sinistra sottolineava la diversità della forma espressiva: la filosofia si esprime utilizzando il concetto, che è uno strumento razionale e, dato che la realtà è ragione, è il mezzo migliore per descriverla.

Stato e filosofia

Per Hegel il reale è il razionale e in quanto tale necessario, la filosofia può solo riflettere e spiegare ciò che è accaduto ma non tentare di cambiare lo stato delle cose. L’esito è quindi giustificazionista e conservatore: su questa base la destra accettano il regno dell’imperatore Federico Guglielmo III.
La sinistra afferma invece che, ebbene il sistema sia conservatore, il metodo dialettico sia un metodo rivoluzionario in quanto si basa sul superamento della tesi, accettando quindi la rivoluzione. Marx afferma che si tratta del metodo ipostatizzante (cioè rendeva tutto il reale e quindi ogni istituzione razionale e quindi necessario) ad essere conservatore.

Domande da interrogazione

  1. Quali erano le principali differenze tra la Destra e la Sinistra Hegeliana riguardo al rapporto tra religione e filosofia?
  2. La Destra Hegeliana credeva che la religione contenesse già tutta la verità e fosse un'ancilla theologiae, mentre la Sinistra enfatizzava la diversità della forma espressiva, sostenendo che la filosofia, utilizzando il concetto razionale, fosse il mezzo migliore per descrivere la realtà.

  3. Come interpretava Hegel il rapporto tra lo stato e la filosofia, e come si differenziavano le opinioni della Destra e della Sinistra Hegeliana su questo tema?
  4. Hegel vedeva il reale come razionale e necessario, con la filosofia che rifletteva e spiegava lo stato delle cose senza cambiarlo. La Destra accettava questa visione giustificazionista, mentre la Sinistra considerava il metodo dialettico rivoluzionario, accettando la rivoluzione.

  5. Qual è il ruolo del metodo dialettico secondo la Sinistra Hegeliana e come si differenzia dalla visione di Marx?
  6. La Sinistra Hegeliana vedeva il metodo dialettico come rivoluzionario, basato sul superamento della tesi. Marx, tuttavia, criticava il metodo ipostatizzante, che rendeva ogni istituzione razionale e necessaria, considerandolo conservatore.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community