gaiabox
Ominide
2 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • La crisi colpì profondamente il modo di pensare dell'uomo occidentale, influenzando la sua immagine di sé e la visione del futuro.
  • La cultura europea dell'Ottocento, basata su razionalismo e progresso, fu scossa da contraddizioni come ingiustizie sociali e uso distruttivo della tecnologia.
  • Nuovi modelli culturali emersero dalla crisi, portando a rivoluzioni in arte, psicoanalisi, scienza ed economia.
  • Nonostante gli aspetti drammatici come guerre e totalitarismi, la crisi gettò le basi per la modernità e cambiamenti profondi.
  • Il pessimismo post-crisi rifletteva la perdita dell'ideale del progresso continuo, come espresso da Paul Valéry nel 1919.

Questa crisi ebbe un carattere generale: essa incise nel modo di pensare dell'uomo occidentale, nell'immagine che egli aveva costruito di se stesso, nella prospettiva che veniva elaborando del futuro.

1. Il tramonto della cultura europea Negli ultimi decenni dell'Ottocento, i capisaldi della cultura occidentale (il razionalismo, 'a fiducia nel progresso economico e sociale, l'entusiasmo per le conquiste della tecnica e della scienza) furono scossi dall'irrompere di una serie di drammatiche contraddizioni: le profonde ingiustizie sociali; le conquiste della tecnologia trasformate in strumenti di morte e di dominio; il contrasto tra la crescita del benessere materiale e la caduta della moralità e della spiritualità; l'emergere di comportamenti irrazionalistici negli individui e nelle folle.

Tutti questi elementi stimolarono la riflessione degli intellettuali sulla crisi della cultura europea.

2. La nascita di nuovi modelli culturali Se alcuni intellettuali trassero dalla radicalità della crisi motivi per dubitare addirittura della sopravvivenza della civiltà occidentale (e altri vagheggiarono impossibili ritorni al passato), molti saldarono Invece la denuncia del disagio con la ricerca di nuove vie. In molti casi la crisi coincise con vere e proprie rivoluzioni culturali di grande profondità e ricchezza. E il caso dell'arte, con il dissolversi delle forme tradizionali e la proposta di nuove soluzioni espressive; della psicoanalisi, che venne elaborando un approccio completamente nuovo alla personalità; del pensiero scientifico le cui continue innovazioni inaugurarono un approccio più critico al sapere; dell'economia e della po-litica, infine, costrette ad abbandonare le illusioni ottocentesche del "capitalismo perfetto e a confrontarsi con le forme nuove della società di massa. Se da un lato, dunque, la crisi ebbe aspetti drammatici (e partorì figli mostruosi come le guerre e i totalitarismi), dall'altro si costituirono al suo interno le dimensioni fondamentali della contemporaneità. Certamente, nel pessimismo che attraversa le riflessioni degli uomini che ne furono testimoni, si può leggere la perdita (forse definitiva) di un ideale rassicurante, quello del progresso irreversibile della civiltà europea. «Noi, civiltà, sappiamo di essere mortali»: con queste parole, nel 1919, all'indomani del conflitto mondiale, il filosofo e poeta Paul Valéry commenterà il chiudersi di un'epoca.

Domande da interrogazione

  1. Quali furono le principali contraddizioni che scossero la cultura occidentale alla fine dell'Ottocento?
  2. Le principali contraddizioni includevano ingiustizie sociali, tecnologia usata per la guerra e il dominio, il contrasto tra benessere materiale e decadimento morale, e comportamenti irrazionali.

  3. Come reagirono gli intellettuali alla crisi della cultura europea?
  4. Alcuni intellettuali dubitarono della sopravvivenza della civiltà occidentale, mentre altri cercarono nuove vie, portando a rivoluzioni culturali in arte, psicoanalisi, scienza, economia e politica.

  5. Qual è il significato della frase di Paul Valéry riguardo alla civiltà?
  6. La frase di Valéry esprime il pessimismo e la consapevolezza della mortalità della civiltà, segnando la fine di un'epoca e la perdita dell'ideale del progresso irreversibile.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community