Video appunto: Galileo Galilei - Punti essenziali
Galileo Galilei
1. attenzione verso l'osservazione dei fenomeni naturali; infatti l'osservazione è molto importante. (sensate esperienze --> esperienza dei sensi --> vista)*
2. le sensate esperienze, però, non bastano ed è per questo che ci sono le necessarie dimostrazioni* ovvero le ipotesi**, che prospettano la soluzione dei problemi fisici attraverso la deduzione logico matematica
3. le ipotesi sono sottoposte al cimento (=verifica) e Galileo faceva esperimenti ideali (se li immaginava)
*Per Galileo è necessaria l'esperienza e l'esperimento. Per verificare la veridicità della teoria:
1. Tutto ciò che mi interessa deve essere: osservabile -> calcolabile
2. osservabile -> calcolabile -> dimostrabile
3. osservabile -> calcolabile -> dimostrabile -> ripetibile
**Ipotesi non è la prima cosa che ci passa per la mente. L'ipotesi è etica -> non risponde a ciò che è bene e ciò che è male, è l'esercizio dell'agire (fare) e se è giusto o sbagliato è un fatto morale. Lo scienziato capisce che il suo problema fondamentale è che il suo sapere (etica) debba dipendere da altro di lui (leggi o scienze naturali -> concezione del pensiero).
Ipotesi = permetto al mio sapere ciò che può fare
Meccanicismo: quel pensiero scientifico che descrive i fenomeni naturali secondo leggi naturali che presuppongono che ci sia una relazione necessaria tra causa ed effetto, per cui vengono esclusi tutti i pregiudizi di ordine morale (è bene?), di ordine finalistico (quale è lo scopo?), di ordine di gusto (è bello?).
Causa --> effetto.