ng18
di ng18
Habilis
1 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Il pensiero di Auguste Comte si basa sulla legge dei tre stadi: teologico, metafisico e scientifico, che rappresentano le fasi evolutive dell'umanità.
  • Lo stadio teologico corrisponde all'infanzia, in cui si cerca di spiegare il mondo tramite agenti sovrannaturali; politicamente è rappresentato dalla monarchia.
  • Lo stadio metafisico è associato all'adolescenza, caratterizzato dall'uso del ragionamento critico con concetti astratti; politicamente, corrisponde alla repubblica.
  • Lo stadio scientifico rappresenta l'età adulta, dove si rinuncia a spiegazioni metafisiche per concentrarsi sulle leggi dei fenomeni; politicamente, è l'organizzazione scientifica della società.
  • Comte prevede che l'umanità progredirà verso una sociocrazia, un governo guidato da scienziati e tecnici, escludendo metafisica e teologia come scienze.

Positivismo di Auguste Comte

Il pensiero di Comte ruota attorno alla convinzione che la storia dell'umanità segua una legge fondamentale di evoluzione, chiamata legge dei tre stadi: teologico, metafisico, scientifico.
1- Stadio teologico: è chiamato anche stadio fittizio, corrisponde all'infanzia. L'uomo si pone domande a cui risponde individuando le cause finali in agenti misteriosi, sovrannaturali, divini. In politica corrisponde alla monarchia;

2- Stadio metafisico: chiamato anche astratto, rappresenta l'adolescenza durante la quale le cause prime ed ultime vengono rintracciate in essenze, sostanze metafisiche ed astratte, viene però utilizzato il ragionamento critico.

Politicamente corrisponde alla repubblica/sovranità popolare;

3- Stadio scientifico: chiamato anche positivo, corrisponde all'età adulta, la maturità dell'individuo durante la quale questo rinuncia a conoscere le cause finali e quelle prime. Ridimensiona i suoi obiettivi cercando di approfondire le leggi effettive dei fenomeni osservandoli. Politicamente si tratta dell'organizzazione scientifica della società.

I tre stadi vengono attraversati non solo dall'individuo ma anche da tutte le scienze. Comte non considera scienze la metafisica e la teologia. Secondo il filosofo l'umanità tende a progredire e migliorarsi, alla fine di questo processo l'umanità sarà retta da una sociocrazia, un governo formato da scienziati e tecnici.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community