Concetti Chiave
- Il positivismo si fonda sull'idea che la conoscenza debba basarsi su ciò che è reale, utile e costruito, rifiutando la pura curiosità della filosofia antica.
- La legge dei tre stadi di Comte descrive l'evoluzione del pensiero umano: teologico, metafisico e positivo, con quest'ultimo come stadio definitivo.
- Comte esclude dall'indagine filosofica le cause prime e finali del mondo, ritenendole superflue e irrisolvibili, in contrasto con Aristotele.
- La sociologia, concepita da Comte, è una scienza sociale che studia i fenomeni sociali con l'obiettivo di ottenere conclusioni certe come in geometria.
- Comte sviluppa una religione positivista basata sulla scienza, cercando di offrire risposte attraverso una nuova autorità spirituale, di cui si considera il capo supremo.
Indice
Fondazione della società positivista
Fonda la società positivista.
Motto: ordine e progresso
Dopo la morte della donna amata il suo pensiero diventa religioso--> Catechismo positivista
-Sul termine.
Definizione di positivo
Positivo=
1) reale, non chimerico, quindi ciò che è accessibile al nostro intelletto.
2) contrario di negativo, non nega, non distrugge, ma costruisce.
3) utile, volto al progresso continuo e non a una pura e semplice curiosità come era per la filosofia antica.
4) certo
5)preciso, non vaga, si basa su leggi certe.
La legge dei tre stadi
La legge dei 3 stadi- percorso dello spirito umano
1. Stadio teologico- l uomo si interessa ai fenomeni come effetti di esseri sovrannaturali e ciò permette all uomo di giustificare tante cose che non si spiega, le cause prime del mondo.
2. Stadio metafisico- fase di passaggio. Le forze sovrannaturali sono sostituite da forze astratte, che sono dotate di un entità.
3. Stadio scientifico o positivo- l uomo rinuncia a scoprire le cause prime e il destino dell universo e si dedica a conoscerne le leggi effettive, le loro relazioni. Stadio definitivo dell' intelligenza umana, gli altri sono stati solo di passaggio.
Interrogativi esclusi dal positivismo
Quali interrogativi esclude il positivista? qual è la causa prima e la causa finale del mondo, domande introdotte da Aristotele. Comte le ritiene superflue.
-Sui limiti della filosofia
Limiti della filosofia secondo Comte
Non bisogna occuparsi delle cause ultime perché l uomo non potrà mai conoscerle quindi é privo di senso farlo (fa sorridere)
Comte considera la causa prima e finale del mondo come inaccessibile, nessuno ha mai dato una vera spiegazione, neanche i teologi. (Peró basta la morte della donna amata per buttare giù tutto l edifico che aveva costruito e si trova a costruire una religione basata sulla scienza.)
Nuova morale e sociologia
-Una nuova morale per la rigenerazione della società, nuove regole per rendere l uomo felice.
Es. inchiesta Jacini--> capire com é la situazione e agire di conseguenza.
Sociologia= studio dei fenomeni sociali. Scienza sociale inventata da Comte.
La sociologia comtiana (noi siamo condizionati, prevedibili, determinati) porta conclusioni certe come la geometria.
Religione positivista e autorità spirituale
-Su una nuova autorità spirituale (religione positivista)
Rimane legato a una naturale religiosità--> ha bisogno di risposte. Un sistema filosofico diventa per lui una religione e lui è il capo supremo di questa religione.
Domande da interrogazione
- Qual è il significato del termine "positivo" secondo la filosofia positivista?
- Quali sono i tre stadi del percorso dello spirito umano secondo la legge dei 3 stadi?
- Qual è il ruolo della sociologia nella filosofia di Comte?
Il termine "positivo" si riferisce a ciò che è reale e accessibile all'intelletto, contrario di negativo, utile per il progresso continuo, certo e preciso, basato su leggi certe.
Gli stadi sono: teologico, dove i fenomeni sono spiegati da esseri sovrannaturali; metafisico, dove le forze astratte sostituiscono quelle sovrannaturali; e scientifico o positivo, dove si studiano le leggi effettive del mondo.
La sociologia, inventata da Comte, è lo studio dei fenomeni sociali e porta a conclusioni certe come la geometria, contribuendo alla rigenerazione della società e alla felicità dell'uomo.