Concetti Chiave
- Auguste Comte, fondatore del positivismo, sostiene il primato della scienza come base del progresso umano.
- Comte propone la legge dei tre stadi dell'evoluzione dello spirito umano: teologico, metafisico e scientifico.
- Nel primo stadio, l'uomo attribuisce fenomeni a entità sovrannaturali, passando dal feticismo al monoteismo.
- Lo stadio metafisico cerca di spiegare i fenomeni attraverso astrazioni senza pretese religiose, anticipando il positivo.
- Nello stadio positivo, l'uomo accetta l'impossibilità di spiegare completamente i fenomeni e si concentra su fatti osservabili.
Auguste Comte
Comte, fondatore del positivismo, riconosce il primato assoluto della scienza che è vista come base del progresso dell'uomo e della scienza.
Il suo obiettivo è quello di mostrare come il cammino dello spirito umano attraversi una serie di fasi successive e segua una legge fondamentale di evoluzione :la legge dei tre stadi
1-stato teologico o fittizio
2-Metafisico o astratto
3- scientifico o positivo
-Nello stato teologico si volge a cercare le fasi finali dei fenomeni che vengono individuate in agenti misteriosi e sovrannaturali.Esso si articola in tre fasi.La prima è il feticismo che consente di attribuire una vera essenza e una vita a varie entità.La seconda è il politeismo dove l'uomo comincia a credere in entità misteriose ossia gli dei.La terza fase è il monoteismo dove l'uomo crede in un solo dio.
-Lo stadio Metafisico consente di spiegare la vera natura dei fenomeni attraverso concetti astratto "essenze" o astrazione personificata .La metafisica è una teologia privata delle sue pretese religiose ed è il presentimento dello stadio positivo.
-Nello stadio positivo lo spirito umano riconosce che è impossibile trovare la spiegazione ai fenomeni.In questo stato l'uomo non si pone più delle domande e non si dà più risposte.
Secondo Comte bisogna evitare di considerare il passato.Le filosofie del passato vanno rispettate in quanto sono frutto di quello stesso periodo storico.Questa visione è una delle più importanti del positivismo.Il compito della filosofia è quello di liberare le scienze sociali, politica e la società stessa dai residui teologici e metafisici.