Concetti Chiave
- Cartesio cerca un metodo unico e semplice per distinguere il vero dal falso, utilizzando la filosofia non solo in modo speculativo ma anche pratico.
- La matematica è vista come un metodo già esistente, ma necessita di giustificazioni per essere applicata ad altri campi del sapere.
- Il metodo cartesiano si basa su quattro regole: evidenza, analisi, sintesi e controllo, per raggiungere la verità.
- Cartesio introduce il dubbio metodico, mettendo in discussione persino la propria esistenza e le verità matematiche, come mezzo per scoprire la verità.
- Il dubbio universale di Cartesio diventa iperbolico, considerato che i sensi possono ingannare, come dimostrato dai sogni che imitano la realtà.
Indice
Cartesio
Il problema che si pone in Cartesio è quello di acquisire un criterio per contraddistinguere il vero dal falso e quindi scoprire la verità. La filosofia dunque non è per lui puramente speculativa ma anche pratica.
Per orientarsi tra il vero ed il falso bisogna prevedere un metodo che deve essere un criterio unico e semplice ,usato in tutti campi. le scienze matematiche hanno già a disposizione questo metodo ed è la matematica ,ma non è sufficiente estrarre queste regole applicar le ai altri campi del sapere perché ciò che è necessario è giustificare.
Dunque la filosofia deve: formulare le regole del metodo due, fondare il valore assoluto ed universale del metodo tre, dimostrare la fecondità nei vari rami del sapere.
Per poter intraprendere la ricerca della verità bisogna seguire quattro regole.
1regola dell'evidenza : accettare per vero solo ciò che si presenta alla mente in modo chiaro ed evidente;
2regola dell'analisi: un problema deve essere suddiviso in sotto problemi semplici;
3 sintesi: si parte dalle conoscenze più semplici per arrivare a quelle più complesse;
4il controllo :controllare è l'applicazione delle due regole precedenti con la revisione della sintesi.