xpinkyx
Ominide
3 min
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Bernardino Telesio, nato a Cosenza nel 1509 e laureato a Padova nel 1535, è una figura chiave della filosofia naturale rinascimentale.
  • Telesio pubblicò la sua opera principale "La natura" in nove libri, enfatizzando l'autonomia della natura e la sua spiegazione attraverso principi intrinseci.
  • Il pensiero filosofico di Telesio si basa sull'idea che la natura possa essere compresa attraverso i sensi e che essa stessa sia un'entità autonoma.
  • Secondo Telesio, caldo e freddo sono le due forze fondamentali della natura, con il sole e la terra come elementi originari dotati di sensibilità.
  • Telesio contrappone la sua visione a quella di Aristotele, vedendo Dio non come Motore Immobile, ma come garante dell'ordine naturale.

Indice

  1. Vita e opere di Bernardino Telesio
  2. Principi del pensiero di Telesio
  3. Critica a Aristotele e ruolo di Dio

Vita e opere di Bernardino Telesio

In questo appunto viene riportata la descrizione dettagliata della vita e anche i principi del pensiero del celebre filosofo Bernardino Telesio che era nato nella città di Cosenza nel 1509 e si era addottorato a Padova nel 1535. Vengono descritti in particolare modo i principi del suo pensiero filosofico.

Vicina alla magia, è la filosofia naturale del rinascimento che conta i nomi di Bernardino Telesio, Giordano Bruno e Tommaso Campanella.

Bernardino Telesio nacque a Cosenza nel 1509 e si addottorò a Padova nel 1535. Nel 1565 pubblicò a Napoli i primi due libri dell'opera "La natura" secondo i propri principi e tre anni prima di morire l'opera intera in 9 libri. Morì a Cosenza nel 1588.

Principi del pensiero di Telesio

Telesio considera la natura come un mondo a sé che si regge su principi propri e può essere spiegato solo in base a questi principi. Egli vuole riconoscere la natura nella sua oggettività considerandola perfettamente autonoma. Bernardino Telesio: vita, pensiero e critica a Aristotele articoloL'uomo per conoscere la natura non deve far altro che far parlare la natura stessa affidandosi ai sensi che gliela rivelano. Come sensibilità l'uomo è esso stesso natura. Telesio ritiene che la natura debba essere spiegata mediante le due forze principali che agiscono in essa:

  1. il caldo
  2. il freddo

Il caldo ha sede nel sole, il freddo nella terra. Essi hanno bisogno di una massa corporea che possa subire le azioni dell'uno e dell'altro e questa massa è il terzo principio naturale. Affinché il caldo e il freddo possano lottare tra loro è necessario che posseggano la sensibilità. Ma non è necessario che tutti gli elementi naturali siano dotati di organi di senso perché la sensibilità risiede già nei principi agenti. Bernardino Telesio ritiene che solo il sole e la terra siano elementi originari, inoltre egli avverte l'esigenza di un'analisi quantitativa per determinare la quantità di calore o freddo sufficiente a produrre i singoli effetti naturali. Egli afferma inoltre che solo l'analisi quantitativa può dare agli uomini il pieno controllo delle forze naturali.

Bernardino Telesio: vita, pensiero e critica a Aristotele articolo

Critica a Aristotele e ruolo di Dio

Contro Aristotele Bernardo Telesio afferma che Dio non E' il Motore Immobile del cielo (Per Aristotele Dio è motore Immobile, ovvero è la causa prima del movimento) perché l'azione di Dio nn può essere ristretta a spiegare solo alcune cose, Dio è il principio della conservazione di tutti gli esseri della natura ed agisce per tramite di tutte le forze naturali che senza l'ordine di Dio si distruggerebbero a vicenda. Per Telesio quindi Dio E' il Garante dell'ordine e dell'autonomia della natura.

Domande da interrogazione

  1. Chi era Bernardino Telesio e quale fu il suo contributo alla filosofia?
  2. Bernardino Telesio era un filosofo nato a Cosenza nel 1509, noto per la sua filosofia naturale rinascimentale. Si addottorò a Padova nel 1535 e pubblicò l'opera "La natura" a Napoli. Morì nel 1588.

  3. Quali sono i principi fondamentali del pensiero filosofico di Telesio?
  4. Telesio considerava la natura autonoma e spiegabile attraverso i suoi principi, basandosi su due forze principali: il caldo e il freddo. Credeva che la sensibilità fosse intrinseca a questi principi.

  5. Come Telesio si oppone alla visione di Aristotele riguardo a Dio?
  6. Telesio si oppone all'idea di Aristotele di Dio come Motore Immobile, sostenendo che Dio è il garante dell'ordine naturale e agisce attraverso tutte le forze naturali, non limitandosi a spiegare solo alcune cose.

  7. Qual è l'importanza dell'analisi quantitativa nel pensiero di Telesio?
  8. Telesio riteneva che l'analisi quantitativa fosse essenziale per determinare la quantità di calore o freddo necessaria a produrre effetti naturali, permettendo all'uomo di controllare le forze naturali.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community