lisa_del_bene_5
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La Rivoluzione Scientifica segna l'inizio di un approccio professionale alla scienza, distinto dalla filosofia e dalla tecnica manuale.
  • Il metodo baconiano è un ragionamento induttivo, partendo da dati particolari per formulare ipotesi generali, attraverso l'uso di tavole di presenza, assenza e gradi.
  • La metodologia di Bacone prevede quattro fasi, culminando nella scelta tra due ipotesi attraverso esperimenti e istanze cruciali.
  • Il metodo galileiano si basa sull'osservazione e la verifica tramite esperimenti replicabili, situati in condizioni controllate e familiari.
  • La differenza principale tra i due metodi è l'uso della matematica nel metodo galileiano, assente nel metodo baconiano.

Con questo testo imparerai quali sono le differenze applicate da Francis Bacon (in italiano Francesco Bacone) e Galileo Galilei nei loro metodi di ragionamento e anche sperimentali, i quali prendono il loro nome: metodo baconiano per il primo e metodo galileiano per il secondo.

Indice

  1. La rivoluzione scientifica e i suoi protagonisti
  2. Metodo baconiano: induzione meccanica
  3. Metodo galileiano: osservazione e matematica
  4. Differenze tra i metodi di Bacon e Galileo

La rivoluzione scientifica e i suoi protagonisti

La Rivoluzione Scientifica è un’epoca segnata da considerevoli cambiamenti concernenti il campo scientifico ed il campo tecnico: infatti, prima la scienza veniva praticata attraverso la filosofia, mentre la tecnica veniva praticata per mezzo della manodopera ma, diversamente, con l’avvento della Rivoluzione, la pratica scientifica si professionalizza, nascono corporazioni d’indagine scientifica e si sviluppano pensieri scientifici e d’indagine innovativi. I più importanti tra questi ultimi appartengono a Francis Bacon (in italiano Francesco Bacone) e a Galileo Galilei.

Metodo baconiano: induzione meccanica

La metodologia di formulazione delle ipotesi secondo Bacone è costituita da un ragionamento induttivo, ossia una tipologia di ragionamento che, partendo da uno o più dati particolari, cerca di ipotizzare una tesi generale, universale ma non sempre certa, anche se permette di acquisire nuove informazioni. Propriamente, la metodologia baconiana è definita “induzione meccanica” perché, oltre all’osservazione, prevede anche l’analisi e la registrazione dei dati attraverso delle tavole di presenza, di assenza e di gradi, come avviene nella prima fase. Successivamente, in base ai risultati ottenuti dalle tavole ed alla prima considerazione di essi, si formula una prima ipotesi o una prima congettura, detta vindemiatio prima. Quest’ultima, dopodiché, viene verificata per mezzo di istanze prerogative o esperimenti che permettono a colui che indaga di avvicinarsi sempre di più all’ipotesi corretta. Infine, la quarta ed ultima fase dell’induzione meccanica inizia quando ci si trova davanti ad un bivio costituito da due ipotesi. Infatti, il suo scopo è di individuare quella corretta tramite ulteriori esperimenti ed istanze cruciali.

Metodo galileiano: osservazione e matematica

Similarmente, la metodologia di Galileo Galilei è divisa in tre fasi, la prima delle quali consiste nell’osservazione dei dati da analizzare ed è seguita da una vindemiatio prima formulata in termini matematici e che, successivamente a dimostrazioni veritiere, viene verificata tramite gli esperimenti che, a differenza di Bacon, per Galileo sono situazioni artificiali, replicabili, controllate con l’utilizzo di strumenti manuali e che prendono atto in condizioni ambientali conosciute e familiari agli uomini.

Differenze tra i metodi di Bacon e Galileo

Per concludere, riflettendo sulle caratteristiche principali delle metodologie scientifiche di Francis Bacon e di Galileo Galilei, è possibile notare che la principale differenza tra i due metodi sia il fatto che, nonostante entrambi possano essere utilizzati per trovare una spiegazione a fenomeni fisici, il metodo galileiano comprenda l’utilizzo della matematica, la quale non viene presa in considerazione da Bacone

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le differenze tra il metodo baconiano e il metodo galileiano?
  2. Il metodo baconiano si basa su un ragionamento induttivo e prevede l'analisi e la registrazione dei dati attraverso tavole, mentre il metodo galileiano si basa sull'osservazione dei dati e sulla loro verifica tramite esperimenti replicabili.

  3. Come viene definita la metodologia baconiana?
  4. La metodologia baconiana è definita "induzione meccanica" perché prevede l'osservazione, l'analisi e la registrazione dei dati attraverso tavole.

  5. Qual è la prima fase della metodologia di Galileo Galilei?
  6. La prima fase consiste nell'osservazione dei dati da analizzare.

  7. Qual è la principale differenza tra il metodo baconiano e il metodo galileiano?
  8. La principale differenza è che il metodo galileiano comprende l'utilizzo della matematica, mentre il metodo baconiano non lo considera.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community