Mongo95
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Tillich identifica tre vie per superare il demoniaco, superando l'approccio dualistico delle religioni tradizionali.
  • La via mistica ascetica mira a dissolvere il mondo materiale, visto come demoniaco, attraverso la rinuncia e l'estasi.
  • La via esclusiva cerca una forma di esistenza pura, eliminando solo gli elementi distruttivi e demoniaci, enfatizzando un unico Dio.
  • La via dei misteri attribuisce a Dio l'eliminazione del demoniaco, attraverso l'incarnazione e il sacrificio divino.
  • Queste vie rappresentano tentativi di trascendere la materialità e la frammentazione del demoniaco in modi diversi e innovativi.

Tillich - Vie del superamento del demoniaco

L’intera storia della religione, nelle sue forme pagane, nella ricerca continua dell’eliminazione drastica del demoniaco non mostra tentativi fruttuosi. La forma culturale della religione e il suo assetto dualistico vengono dunque superati, nella ricerca di ulteriori metodologie sacre di superamento del demoniaco, che Tillich generalizza in tre fondamentali.
La via mistica ascetica.La più antica, tenta di agire sulla coscienza con la rinuncia radicale a tutte le forme di esistenza, così da dissolvere lo stesso mondo in cui dimorano déi e demoni.

È la realtà, nella sua dimensione materiale, ad essere indissolubilmente identificata come demoniaca e solo la separazione da essa può garantire la liberazione. Ma se le culture orientali si fermano a questo primo livello di rinuncia totale, la mistica occidentale individua nell’esistenza anche un’ulteriore dimensione a cui avere accesso, cioè quella dell’assoluto. In forma pura esso si trova oltre le forme di senso, trascende l’illusoria materialità demoniaca ed è possibile riunirvisi tramite l’estasi.
La via esclusiva.Abbandonando l’idea di eliminare qualsiasi forma individuale esistente, la via esclusiva mira a individuarne una unica, scevra da qualsiasi tratto demoniaco. A essere rinnegata non è dunque l’esistenza in toto, ma solo ciò che di essa è distruttivo e contrario ad un’unica dimensione ideale divina. La sfera del sacro viene ridotta alla forma spirituale di individualità esclusiva di un solo Dio , la cui verità e assolutezza sono da preservare in opposizione alla molteplicità e frammentazione del demoniaco. Tutto ciò che è escluso e autonomo da tale sfera non viene più considerato sacro. Da questa visione, che è essenzialmente quella caratterizzante la storia della religione cristiana, scompare l’elemento dualistico, e l’esistente in quanto creato viene riscattato e posto come antidemoniaco. Demoniaco che viene a sua volta ricondotto ad un livello inferiore, frutto di libertà e produzione non trascendenti, e non più autonomo principio creativo, quasi unicamente mera figura mitologica e subordinata.
La via dei misteri. La terza via pone l’onere di eliminazione del demoniaco direttamente nell’agire divino: è Dio, umile, sofferente e morente, che si impegna nella distruzione sacrificando la sua dimensione assoluta e facendosi uomo. La trascendenza che viene precipitata e concretizzata nell’individualità terrena e legata al creato permette di superare il demoniaco proprio perché il dio-individuo incontra una sofferenza e morte che rendono del tutto vana qualsiasi pretesa di assolutezza, e il demoniaco si infrange in sé . Giocando sulla natura dialettica del rapporto divino-demoniaco, la volontaria caduta del divino permette di superare la necessità di distruzione del demoniaco.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le tre vie fondamentali per il superamento del demoniaco secondo Tillich?
  2. Tillich identifica tre vie fondamentali per il superamento del demoniaco: la via mistica ascetica, la via esclusiva e la via dei misteri.

  3. In cosa consiste la via mistica ascetica?
  4. La via mistica ascetica consiste nella rinuncia radicale a tutte le forme di esistenza per dissolvere il mondo materiale, considerato demoniaco, e accedere all'assoluto tramite l'estasi.

  5. Come si caratterizza la via esclusiva nel superamento del demoniaco?
  6. La via esclusiva si caratterizza per l'individuazione di una forma unica e divina, priva di tratti demoniaci, preservando la verità e assolutezza di un solo Dio, in opposizione alla molteplicità demoniaca.

  7. Qual è il ruolo del divino nella via dei misteri?
  8. Nella via dei misteri, il divino si impegna nell'eliminazione del demoniaco sacrificando la sua dimensione assoluta, facendosi uomo e affrontando sofferenza e morte, superando così il demoniaco.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community