Autoref3874d
Genius
4 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • La teologia del Novecento si focalizza sul confronto tra Cristianesimo e modernità secolarizzata, cercando di adattarsi a un mondo in continua evoluzione.
  • Karl Barth critica la teologia liberale e sottolinea la differenza ontologica tra uomo e Dio, proponendo una teologia centrata sulla rivelazione divina.
  • Dietrich Bonhoeffer promuove una cristologia pratica che spinge verso una fede adulta e consapevole, adattata a un mondo che non dipende più da un Dio Padre onnipotente.
  • In ambito cattolico, teologi come Teilhard de Chardin e Henri de Lubac esplorano l'evoluzione cosmica e l'apertura della Chiesa a diverse prospettive, incluso l'umanesimo ateo.
  • Karl Rahner introduce una teologia come antropologia trascendentale, esplorando il concetto di Cristianesimo anonimo e l'essenza della fede nella vita quotidiana.

La teologia del Novecento

Tema dominante della teologia del Novecento è il confronto del Cristianesimo con il mondo contemporaneo, un mondo ormai secolarizzato.

In campo protestante, K. Barth critica la teologia liberale e recupera il tema kierkegaardiano della differenza ontologica fra uomo e Dio. E solo Dio a rivelarsi: sono possibili una teologia della parola di Dio e una teologia della croce. Indaga sull’umanità di Dio e sottolinea l’alleanza tra Dio e l’uomo; afferma che i nostri concetti sono in grado non di rappresentare Dio, ma di parlare di Dio grazie alla rivelazione.

Quella d D. Bonhoeffer è una cristologia pratica che affronta il problema del rapporto tra Cristo e un mondo diventato adulto, che non ha più bisogno di un Dio Padre onnipotente a cui appoggiarsi continuamente. Occorre far lievitare una fede adulta, frutto di una scelta consapevole e coerente. La sua è un’etica non giudicante e concreta. R. Bultmann sottolinea il contrasto che esiste tra il mondo in cui vive l’uomo moderno e l’immagine mitica del mondo che fornisce il Nuovo Testamento. Il Cristianesimo deve recuperare ‘annuncio. L’esistenza umana è inautentica, autentica è l’esistenza della fede.

In campo cattolico, P. Theilhard de Chardin ha una visione evoluzionista, intesa come processo di cosmogenesi tendente a realizzare livelli crescenti di complessità nell’organizzazione del mondo, fino a produrre forme di coscienza (la noogenesi), fino a giungere a una “super-coscienza”, poi alla Parousia, al ritorno di Cristo, con cui avrebbe termine la storia. Per H. de Luba la Chiesa si rivolge a ogni uomo e a tutto l’uomo. Ciò implica l’apertura a diverse prospettive, anche a quelle forme di umanesimo ateo che pure critica. L’uomo è caratterizzato dal desiderio essenziale e naturale di vedere Dio, è un essere finito che desidera l’infinito. J. Daiiiélou contrappone la concezione cristiana della storia, centrata su un divenire temporale lineare e irreversibile, a quella greca, ciclica e ripetitiva. Critica anche la concezione moderna della storia, che in nome del progresso ha cancellato “il fine” della storia. La storia sacra primeggia su quella profana e la ingloba. Cattolicità significa unità nella pluralità, quindi confronto con le altre religioni. M.-D. Chenu afferma il significato positivo, umanistico e cristiano, del lavoro. La teologia di Y. Congar ruota attorno al concetto della Chiesa come Popolo di Dio, concetto con cui più facilmente si può aprire il dialogo con le Chiese riformate. Congar rivaluta il ruolo del laicato. R. Guardini si propone di dare alla teologia un più robusto fondamento filosofico elaborando una teologia esistenziale. Egli afferma la bipolarità dell’essere: l’uomo è singolarità e totalità, immanenza e senso della trascendenza. Occorre affermare la fede come essere-in-Cristo.
K. Rahner fautore di una teologia come antropologia trascendentale, al centro della quale vi è l’heideggeriana domanda sull’essere, che è anche domanda sull’interrogante. Vi è anche un Cristianesimo anonimo, vi sono non-cristiani che realizzano il mistero cristiano della carità e dell’amore.
H. U. von Balthasar ritiene che la teologia non debba seguire la via antropologica, perché il Cristianesimo ha in sé la propria giustificazione. Egli propone la via dell’amore assoluto di Dio, che in Cristo si fa incontro all’uomo.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il tema dominante della teologia del Novecento?
  2. Il tema dominante è il confronto del Cristianesimo con un mondo contemporaneo secolarizzato.

  3. Come si differenzia la teologia di K. Barth rispetto alla teologia liberale?
  4. K. Barth critica la teologia liberale e recupera il tema della differenza ontologica fra uomo e Dio, sottolineando che solo Dio può rivelarsi.

  5. Qual è l'approccio di D. Bonhoeffer alla cristologia?
  6. D. Bonhoeffer propone una cristologia pratica che affronta il rapporto tra Cristo e un mondo adulto, promuovendo una fede adulta e consapevole.

  7. Qual è la visione di P. Theilhard de Chardin riguardo all'evoluzione?
  8. P. Theilhard de Chardin ha una visione evoluzionista, vedendo l'evoluzione come un processo di cosmogenesi che culmina nella Parousia e nel ritorno di Cristo.

  9. Come H. U. von Balthasar vede la giustificazione del Cristianesimo?
  10. H. U. von Balthasar ritiene che il Cristianesimo abbia in sé la propria giustificazione e propone la via dell'amore assoluto di Dio.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community