Concetti Chiave
- La letteratura assoluta si emancipa dalla realtà esterna, eliminando il bisogno di una critica basata su essa.
- Schlegel descrive un mondo ideale in cui la poesia è l'unica forma letteraria, rappresentata dal concetto di Libro Assoluto.
- Il Libro Assoluto è una sintesi di immagini verbali critiche, creando una nuova forma non più legata alle originali.
- Questo ideale utopico sostituisce la realtà stessa, utilizzando le forme letterarie come materiali per un Artificio assoluto.
- La «nuova mitologia» di Schlegel è un modello del Libro Assoluto, integrando mitologie e teorie di varie culture ed epoche.
Libro Assoluto
Letteratura assoluta
Se in una prima fase il testo letterario si giustifica come testo «critico», ossia a partire da una realtà esterna di cui è come il distillato, o il precipitato, in una seconda fase questa realtà estera diventa superflua. La cosa (l’opera) tende a sparire e per farla sparire del tutto occorre una teoria della letteratura che non abbia più bisogno della realtà. Questa non può più essere una teoria della critica, che presuppone l’esistenza della cosa, ma sarà una teoria della letteratura assoluta. Schlegel afferma che in un mondo ideale esisterebbe soltanto la poesia, cioè l’unica forma letteraria (a cui si riferisce la celebre figura del Libro Assoluto) in grado di emanciparsi, di assolutizzarsi, sacrificando ogni vincolo reale.
Libro Assoluto
Mettendo le immagini verbale prodotte dalla critica dentro un ‘grande frullatore’, cioè secondo una combinatoria di frammenti, quella che otterremo sarà una metaforma, una Forma che non ha più nulla in comune con le forme di partenza perché le utilizza come ingredienti di una nuova sostanza chimica. Questo prodotto di sintesi è appunto quello che Schlegel chiama Libro Assoluto e che aleggia sulla sua teoria estetica come una sorta di ideale impossibile (ma è lì che vuole andare). Questo spazio utopico è di gran lunga più radicale di qualsiasi spazio museale: non si limita a «monumentalizzare» le forme e a giustapporle, ma le utilizza come materiali da costruzione in vista di un Artificio assoluto. Esso si presenterà come la realtà stessa: così suntuoso e inebriante da prendere il posto della realtà.
«Nuova mitologia»
Un’efficace figura del Libro Assoluto proposta da Schlegel è quella di una «nuova mitologia», che non contiene un richiamo alla mitologia classica, quanto piuttosto la offre come un ottimo modello di quello che dovrà essere il Libro Assoluto: esso dovrà amalgamarsi con infiniti altri contenuti (mitologie, letterature e teorie scientifiche di diversi popoli ed epoche). La convivenza pacifica di tutte le forme e di tutti gli stili che si era profilata nel Diario di viaggio di Herder ritorna qui come una vorticante mescolanza (Mischung).Domande da interrogazione
- Qual è il concetto di "Libro Assoluto" secondo Schlegel?
- Come si relaziona la "nuova mitologia" al concetto di Libro Assoluto?
- Qual è l'obiettivo della teoria della letteratura assoluta?
Il "Libro Assoluto" è un ideale estetico che rappresenta una forma letteraria emancipata dalla realtà, una sintesi di frammenti che crea una nuova sostanza chimica, superando le forme di partenza.
La "nuova mitologia" è una figura proposta da Schlegel per il Libro Assoluto, che si amalgama con contenuti di diverse mitologie, letterature e teorie scientifiche, creando una mescolanza di forme e stili.
L'obiettivo è creare una teoria che non dipenda dalla realtà esterna, emancipando la letteratura e sacrificando ogni vincolo reale, come suggerito dall'idea del Libro Assoluto.